passone
passóne s. m. [lat. *paxo -ōnis, affine al lat. paxillus dim. di palus «palo»]. – Palo di legno, impiegato soprattutto nelle opere di costipamento dei terreni di fondazione, per lo più di castagno, [...] di lunghezza variabile tra 2 e 4 m, con diametro da circa 15 a 50 cm e più. Più genericam. (spec. nel linguaggio ant.), qualsiasi grosso palo confitto nel terreno, in campagna, per legarvi le bestie o per palizzate. ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede [...] di tale corpo: mi ha fermato la stradale. 2. s. m., non com. Strada larga, e per lo più alberata, in campagna: dietro gli orti, dietro lo s., in lontananza, si sentiva uno scampanio argentino di pecore al pascolo (Deledda); passo passo c’eravamo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] mosse il mio alto f. (Dante). 2. a. Direttore di un’azienda agricola (per esteso, f. di campagna), giuridicamente considerato impiegato dirigente e «locatore di opere», investito di una rappresentanza stabile del proprietario dell’azienda nei ...
Leggi Tutto
fattoria
fattorìa s. f. [der. di fattore]. – 1. L’amministrazione di un dato numero di poderi (o altri beni di campagna), e l’ufficio stesso del fattore che li amministra. 2. Con senso concr.: a. La [...] casa dove il fattore risiede, e i fabbricati annessi. b. L’insieme dei poderi riuniti sotto un’unica amministrazione. c. F. collettiva, uno dei nomi con cui è stato tradotto (insieme con azienda agricola ...
Leggi Tutto
Ecopass
s. m. inv. Lasciapassare a pagamento per la circolazione all’interno di aree urbane a traffico limitato, finalizzato alla riduzione del traffico privato e all’incentivazione del trasporto pubblico. [...] si potrà partire prima di gennaio», dice per tutti Ignazio La Russa. […] Nel frattempo, il Comune farà partire una «campagna d’informazione», che sarà tutta puntata sul nuovo nome da dare al pedaggio: «Ecopass», appunto. (Giuseppina Piano, Repubblica ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] sia nel contenere la spinta dei terrapieni verso i due imbocchi del ponte stesso. d. S. dell’argine, la scarpata rivolta verso la campagna, in genere con pendenza da 2/3 a 1/2. e. Nella tecnica delle fortificazioni, in passato, la parte anteriore del ...
Leggi Tutto
sinuosita
sinuosità s. f. [der. di sinuoso]. – 1. Andamento, aspetto, carattere di ciò che è sinuoso (in senso proprio e fig.): la s. del corso di un fiume, di un sentiero di campagna; la s. di un corpo, [...] di un movimento; s. di un discorso, di un ragionamento. 2. Con valore concr., ciascuna curva di ciò che ha andamento sinuoso: ammirare le s. della costa ...
Leggi Tutto
avvegnache
avvegnaché (o avvègna che; raro avvènga che) cong., ant. – 1. Benché, quantunque: Avvegna che la subitana fuga Dispergesse color per la campagna (Dante). 2. Poiché (con l’indic.): avvegna [...] che quel dì niuno ivi appresso era andato a lavorare (Boccaccio). ◆ Con l’uno e con l’altro senso, nell’uso antico si trova anche la sola forma verbale avvegna, senza il che, e con l’indicativo anche nel ...
Leggi Tutto
riversamento
riversaménto s. m. [der. di riversare]. – L’azione, il fatto di riversare o di riversarsi: r. della colpa, della responsabilità su altri; r. di una registrazione sonora o audiovisiva; non [...] com.: il r. dell’acqua del torrente per la campagna, degli spettatori fuori del campo sportivo. ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] si può sostituire, e ha sfumature particolari): dove si trova ora tuo fratello?; in quel periodo, mi trovavo a Torino (o in campagna, sotto le armi, ecc.); ti troverai in casa dopo cena?; alle 8 mi trovavo già in ufficio; alle 10 in punto, trovatevi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.