Fabio Rossi
battere. Finestra di approfondimento
Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] . corrisponde una diversa sfumatura: affrontarsi può indicare uno scontro meno duro di battersi (i due candidati si sono affrontati più volte nel corso della campagna elettorale). Ancora più leggera è l’idea dello scontro espressa da confrontarsi ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
posto. Finestra di approfondimento
Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] ,termali. Località può anche designare un piccolo centro di provincia o un’area scarsamente abitata: Il Sorbo è una località dicampagna non molto distante da Roma. Quando si parla di luoghi (anche molto estesi) ben delimitabili, sono frequenti ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] ,termali. Località può anche designare un piccolo centro di provincia o un’area scarsamente abitata: Il Sorbo è una località dicampagna non molto distante da Roma. Quando si parla di luoghi (anche molto estesi) ben delimitabili, sono frequenti ...
Leggi Tutto
battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] . corrisponde una diversa sfumatura: affrontarsi può indicare uno scontro meno duro di battersi (i due candidati si sono affrontati più volte nel corso della campagna elettorale). Ancora più leggera è l’idea dello scontro espressa da confrontarsi ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] di tempo, anche con le prep. a, in: vado a far visita a un amico, ma ci starò poco; s. in casa; ora sta a Roma, espressione stare di casa: ora sto (di casa) a Torino; s. a pensione presso una famiglia; stiamo sei mesi in città e sei in campagna] ≈ ...
Leggi Tutto
(o Agro Romano) Regione pianeggiante solcata dal basso Tevere, tra il Tirreno a O, i Monti Sabatini a N, i Colli Albani a S, i Monti Sabini e Prenestini a E (circa 2000 km2). Il territorio appartiene in massima parte al comune di Roma.
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo di Costanza, rende esclusivamente congetturale...