morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] poet., declinare, oscurarsi, tramontare: Passero solitario, alla campagna Cantando vai finché non muore il giorno (Leopardi). anni, e sorte rea Ti han morto il senno ed il valor diRoma (Foscolo). ◆ Part. pres. morènte (letter. ant. moriènte), usato ...
Leggi Tutto
ostacolismo
s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] primavera, gli esiti della campagna invernale romana e li rielaborava gli «ostacoli» tornavano a Milano. E Roma riprendeva il ciclo invernale. (Mario Fossati • A Merano, dove le giornate invernali non di rado si truccano da primavera, le passeggiate, i ...
Leggi Tutto
lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o [...] è andata alla ben più abbordabile scuola di Torpignattara a Roma, qualche settimana fa, difficilmente l’ riforme costituzionali, prima scritte con Renzi e poi rinnegate, fino alla campagna per il no al referendum. Non ci sarebbe da stupirsi, insomma ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] , la nazione e l'umanità – commenta il sindaco Ida Carmina, ieri a Roma – c'è una campagna denigratoria in atto, ma non potrà scalfire l'immagine di Porto Empedocle e di quello che questa città è stata per Camilleri. Sono stati errori tipografici e ...
Leggi Tutto
Corecom
(Co.re.com.), s. m. inv. Acronimo di Comitato regionale per le comunicazioni. ◆ Assicurare a livello locale il controllo e il rispetto delle leggi nel settore delle comunicazioni. Con quest’obiettivo [...] Osservatore romano, 25 aprile 2001, p. 8, A Roma) • Guerra alle teletruffe. Dopo la Guardia di finanza, scendono in campo anche gli Organismi di vigilanza sulle tv: a lanciare una campagna contro i videoimbonitori sono ora i Comitati regionali per le ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] omogeneo, un gruppo: c. di case, c. di beni; c. di fabbrica; anche con sign. astratto: per religione s’intende un c. di tradizioni, di precetti, di riti (Manzoni). b. Corpi santi, nel medioevo, possesso dicampagnadi chiese o congregazioni religiose ...
Leggi Tutto
rogazione
rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, [...] penitenziale ma sono poi diventate processioni, soprattutto dicampagna. In seguito alla revisione dell’anno liturgico, dell’uomo», e di ringraziamento al Signore per questi doni. 2. Nella Roma repubblicana, la proposta di legge che il magistrato ...
Leggi Tutto
promettere
prométtere v. tr. [lat. promĭttĕre, comp. di pro-1 e mĭttĕre «mandare»; propr. «mandare avanti»] (coniug. come mettere). – 1. a. Annunciare ad altri la propria intenzione di fargli o dargli [...] Roma e toma, p. mirabilia, fare promesse eccessive, senza intenzione di mantenerle, per lusingare o fare il gradasso; con soggetto di , l’impresa, il lavoro promette bene; la campagna promette abbondante raccolto; quest’anno gli olivi promettono ...
Leggi Tutto
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] grande strategia di greenwashing". (Ansa.it, 9 ottobre 2020, Cronaca) • A Torino, Milano, Venezia, Palermo, Firenze, Bologna, Roma ma . Anche questa denuncia del greenwashing è parte di una campagna internazionale sul gas fossile, l’altra grande ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] onesta, ricca, spregevole, equivoca, volgare, ecc.; g. povera (diverso da povera g., che è espressione di commiserazione); g. da forca, g. da galera; g. di città, g. dicampagna; poet. (in Dante), la morta g., la perduta g., i dannati. In partic.: g ...
Leggi Tutto
(o Agro Romano) Regione pianeggiante solcata dal basso Tevere, tra il Tirreno a O, i Monti Sabatini a N, i Colli Albani a S, i Monti Sabini e Prenestini a E (circa 2000 km2). Il territorio appartiene in massima parte al comune di Roma.
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo di Costanza, rende esclusivamente congetturale...