salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso [...] lezioni salva-cuore si terranno nei principali aeroporti. Una campagna che tende a sensibilizzare uomini e donne che viaggiano, (Corriere della sera, 13 aprile 2004, p. 56, Cronaca diRoma) • A scoprire le virtù salvacuore del lupino sono alcuni studi ...
Leggi Tutto
ciociaro
agg. e s. m. (f. -a) [der. di ciocia, perché, nel passato, era la calzatura tipica di questa gente]. – Della Ciociarìa, relativo alla Ciociaria, regione del Lazio meridionale: costumi c.; folclore [...] sost., abitante o nativo della Ciociaria e, per estens., contadino della Campagna Romana. Il femm. ciociara era usato un tempo a Roma (soprattutto nel sec. 19°) come sinon. di modella e balia, essendo numerose le ciociare che vi esercitavano queste ...
Leggi Tutto
bicifestazione
s. f. Manifestazione di ciclisti che sfilano in bicicletta per rivendicare misure di sicurezza e percorsi urbani attrezzati per chi si muove con la bicicletta in città. ◆ E il 28 aprile [...] saranno alla Bicifestazione diRoma per raccontare le città viste attraverso gli occhi dei ciclisti e urlare il loro manifesto. Otto punti alla base della campagna londinese «Cities fit for cycling» del Times e rilanciati dai blogger italiani con ...
Leggi Tutto
marketing virale
loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto [...] l’uscita del libro è subito partita una campagnadi marketing virale, «ossia una forma di virus benigno che contagia, attraverso email, Natella (Messaggero, 30 giugno 2005, p. 41, Cronaca diRoma) • È il marketing, bellezza! Un mondo che impiega ...
Leggi Tutto
antibullo
(antibulli), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastando l’operato dei giovani teppisti. ◆ A scuola a lezione anti violenza. Parte oggi, infatti, [...] la campagna «antibullo», organizzata dall’associazione «Differenza Donna» con il sostegno dell’Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia diRoma, ente che ha investito nel progetto circa novanta milioni di lire. (Stampa, 15 settembre 1998, p. 15 ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] ’altro, e in genere la più larga e comoda; s. urbane o di città, s. extraurbane, s. dicampagna, s. di montagna, s. periferiche; s. vicinali, quelle costruite da un proprietario di un fondo rustico e che fanno parte del fondo stesso per uso esclusivo ...
Leggi Tutto
villettopoli
s. f. inv. Agglomerato di villette; riferito anche a episodi di abusivismo edilizio intensivo. ◆ [tit.] La denuncia / «Anzio presto villettopoli» [testo] […] Secondo l’opposizione il Piano [...] ) • È in aperta campagna che si concentra la maggior parte del nuovo abusivismo: finito da oltre venti anni quello di necessità, oggi il fenomeno della sera, 9 dicembre 2004, p. 51, Cronaca diRoma) • Crema è ancora più bella, e ancora più ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] molto a proposito. Col senso di verso o di contro: il nemico puntava sulla capitale; la marcia su Roma, su Berlino; sparare sulla desinare, in sull’ora del tramonto; La donzelletta vien dalla campagna, In sul calar del sole (Leopardi). Ant., essere in ...
Leggi Tutto
ricreare
(ant. ricrïare) v. tr. [dal lat. recreare, comp. di re- e creare «creare»] (io ricrèo, ecc.; v. creare). – 1. non com. Creare di nuovo: Dio potrebbe distruggere e r. l’universo; rieleggere: [...] uno console, in Roma antica. 2. a. Ristorare, rinvigorire quasi dando nuova vita: questa pioggia ricrea le campagne riarse; un ricostituente che ricrea le forze; anche assol.: un venticello, un’aria balsamica che ricrea. Con sogg. di persona, ormai ...
Leggi Tutto
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova [...] di Villa Medici a Roma, protestando contro il nuovo protocollo che riforma il diritto al reddito integrativo in Francia. Sono gli intermittenti dello spettacolo francesi che con quest’azione hanno aperto in grande stile la loro campagna europea ...
Leggi Tutto
(o Agro Romano) Regione pianeggiante solcata dal basso Tevere, tra il Tirreno a O, i Monti Sabatini a N, i Colli Albani a S, i Monti Sabini e Prenestini a E (circa 2000 km2). Il territorio appartiene in massima parte al comune di Roma.
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo di Costanza, rende esclusivamente congetturale...