ostacolismo
s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] un tempo, raccoglieva in primavera, gli esiti della campagna invernale romana e li rielaborava, sulle sue piste Ad autunno inoltrato, gli «ostacoli» tornavano a Milano. E Roma riprendeva il ciclo invernale. (Mario Fossati, Repubblica, 16 maggio ...
Leggi Tutto
antibullo
(antibulli), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastando l’operato dei giovani teppisti. ◆ A scuola a lezione anti violenza. Parte oggi, infatti, [...] la campagna «antibullo», organizzata dall’associazione «Differenza Donna» con il sostegno dell’Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Roma, ente che ha investito nel progetto circa novanta milioni di lire. (Stampa, 15 settembre 1998, p. 15 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] Corpi santi, i corpi tratti dagli antichi cimiteri cristiani di Roma e venerati come di martiri; nella marina medievale, furono Manzoni). b. Corpi santi, nel medioevo, possesso di campagna di chiese o congregazioni religiose; più tardi, complesso dei ...
Leggi Tutto
ciociaro
agg. e s. m. (f. -a) [der. di ciocia, perché, nel passato, era la calzatura tipica di questa gente]. – Della Ciociarìa, relativo alla Ciociaria, regione del Lazio meridionale: costumi c.; folclore [...] c.; come sost., abitante o nativo della Ciociaria e, per estens., contadino della Campagna Romana. Il femm. ciociara era usato un tempo a Roma (soprattutto nel sec. 19°) come sinon. di modella e balia, essendo numerose le ciociare che vi esercitavano ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî [...] nell’attesa, tremavano; poet., con uso trans.: L’antiche mura [di Roma] ch’ancor teme ed ama E trema ’l mondo (Petrarca), di improvvisamente si sentì t. la terra sotto i piedi; la buia campagna Tremò sì forte, che de lo spavento La mente di sudore ...
Leggi Tutto
anti-randagismo
(anti randagismo), agg. inv. Che si propone di contrastare il fenomeno del randagismo. ◆ Madrina della guida […] la presentatrice Tv Marina Morgan, che ha illustrato l’iniziativa insieme [...] Moffa. La guida fa parte della campagna anti-randagismo della Provincia insieme ad altre iniziative come un progetto per l’addestramento dei cani randagi. (Cecilia Cirinei, Repubblica, 22 aprile 2000, Roma, p. VII) • [tit.] Sciacca / Finanziato il ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] il cielo, ed ascoltando il canto Della rana rimota alla campagna» (Leopardi); o ancora: «il sereno Rompe là da ponente un altro, da una condizione a un’altra: trasferito da Roma a Bari; promosso da colonnello a generale, dalla seconda alla terza ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] pelle; ficcarsi s. le lenzuola, s. le coperte; la campagna dormiva s. un denso strato di neve; mettere, tenere qualcosa consolato di Cicerone; Gesù patì s. Ponzio Pilato; E vissi a Roma s. ’l buono Augusto (Dante, parlando di Virgilio). Sempre per ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri [...] , combattimento e.; circo e. (v. circo, n. 2); ordine e., lo stesso che ordine cavalleresco, ma soprattutto come classe sociale in Roma antica. Nello sport è sinon. di ippico, indicando ciò che si riferisce ai cavalli e alle loro corse: ma si usa più ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso [...] oggi lezioni salva-cuore si terranno nei principali aeroporti. Una campagna che tende a sensibilizzare uomini e donne che viaggiano, si della sera, 13 aprile 2004, p. 56, Cronaca di Roma) • A scoprire le virtù salvacuore del lupino sono alcuni studi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo di Costanza, rende esclusivamente congetturale...
Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli,...