anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] [...] di struzzo sono depositari di diritti, quello che colpiva, ieri a Roma, era l’esatto contrario del pregiudizio anti-Dico: la richiesta di 2007, p. 24) • ieri è partita a Roma una sorta di campagna anti-Dico porta a porta per iniziativa del cardinale ...
Leggi Tutto
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti [...] gennaio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • Ma ieri è stato anche il giorno degli animalisti dell’associazione internazionale Peta (People for the ethical treatment of animals). Che in piazza Duomo hanno lanciato una nuova campagna antipellicce in anteprima ...
Leggi Tutto
agro2
agro2 s. m. [dal lat. ager agri]. – Campagna attorno a una città; è in uso quasi esclus. come nome di alcune regioni di antico insediamento con proprie caratteristiche agrarie: A. Romano, A. Campano, [...] . Nell’età romana, l’ager era il territorio di uno stato politicamente costituito: così ager Romanus indicò il territorio di Roma nel periodo regio e anche, talora, tutto il territorio romano; ager peregrinus il territorio di stati riconosciuti da ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] momento tanto delicato di dolore per la città, la nazione e l'umanità – commenta il sindaco Ida Carmina, ieri a Roma – c'è una campagna denigratoria in atto, ma non potrà scalfire l'immagine di Porto Empedocle e di quello che questa città è stata per ...
Leggi Tutto
viale dell'Astronomia
loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una [...] generale di viale dell’Astronomia, Stefano Parisi, però, «è meglio parlare di pensioni al tavolo del governo, dopo la campagna elettorale» (Italia oggi, 29 maggio 2003, p. 3, Primo piano) • il governo insiste, parla di fraintendimento delle parole di ...
Leggi Tutto
villettopoli
s. f. inv. Agglomerato di villette; riferito anche a episodi di abusivismo edilizio intensivo. ◆ [tit.] La denuncia / «Anzio presto villettopoli» [testo] […] Secondo l’opposizione il Piano [...] Tempo, 14 dicembre 2001, p. 41, Metropoli) • È in aperta campagna che si concentra la maggior parte del nuovo abusivismo: finito da oltre venti della sera, 9 dicembre 2004, p. 51, Cronaca di Roma) • Crema è ancora più bella, e ancora più sconosciuta. ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] , ecc.; g. povera (diverso da povera g., che è espressione di commiserazione); g. da forca, g. da galera; g. di città, g. di campagna; poet. (in Dante), la morta g., la perduta g., i dannati. In partic.: g. di lettere, i letterati; g. di toga, gli ...
Leggi Tutto
rogazione
rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, [...] ma sono poi diventate processioni, soprattutto di campagna. In seguito alla revisione dell’anno liturgico, e di ringraziamento al Signore per questi doni. 2. Nella Roma repubblicana, la proposta di legge che il magistrato faceva in forma ...
Leggi Tutto
accollatico
accollàtico s. m. [der. di accollare]. – Tassa sui buoi, in quanto atti a portare sul collo il giogo: si pagava nella campagna di Roma e nelle legazioni pontificie (Bologna, Ferrara, Ravenna, [...] Forlí) nei sec. 16° e 17° ...
Leggi Tutto
Corecom
(Co.re.com.), s. m. inv. Acronimo di Comitato regionale per le comunicazioni. ◆ Assicurare a livello locale il controllo e il rispetto delle leggi nel settore delle comunicazioni. Con quest’obiettivo [...] comunicazioni. (Osservatore romano, 25 aprile 2001, p. 8, A Roma) • Guerra alle teletruffe. Dopo la Guardia di finanza, scendono in gli Organismi di vigilanza sulle tv: a lanciare una campagna contro i videoimbonitori sono ora i Comitati regionali per ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo di Costanza, rende esclusivamente congetturale...
Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli,...