prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] del suolo, dei campi, della campagna; i prodotti della pesca, della caccia; p. industriale, chimico, farmaceutico, tessile; i andirivieni di garzoni spediti dalle botteghe più accreditate di Roma con ogni sorta di ghiottonerie. Si disprezzavano i ...
Leggi Tutto
ricordare
1. MAPPA RICORDARE significa far tornare nella memoria (cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si chiama) o avere presente nella memoria (ricordo benissimo il nostro incontro; non [...] ti ricordo che qui siamo tutti uguali; la casa di campagna mi ricorda gli anni della fanciullezza); 4. si usa, me, sai! Tu me l’hai appioppata, birbaccione, quando partisti da Roma. Cara figliuola, quanto bene ti voleva... Ti pensa ancora, sai? mi ...
Leggi Tutto
via
1. MAPPA Una VIA è uno spazio pubblico, di larghezza limitata e di lunghezza molto variabile, destinato al passaggio di persone e di veicoli (vie urbane, di campagna; v. comunale, pro-vinciale, [...] (trovare la v. più breve per arrivare alla stazione; v. di comunicazione; vie terrestri, marittime, aeree; andare a Roma v. Firenze). 5. Si chiama via anche il mezzo utilizzato per lo spostamento (collegamenti v. cavo; trasmissioni v. satellite ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] comoda; s. urbane o di città, s. extraurbane, s. di campagna, s. di montagna, s. periferiche; s. vicinali, quelle costruite da che sbocca in ...; tutte le s. conducono (o portano) a Roma, prov. che in origine era usato in senso proprio (con ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] di contro: il nemico puntava sulla capitale; la marcia su Roma, su Berlino; sparare sulla folla. c. Con senso : D’in su la vetta della torre antica, Passero solitario, alla campagna Cantando vai finché non more il giorno (Leopardi); col valore di in ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] per invitare qualcuno a ritornarsene al luogo di provenienza. Specificando il luogo o l’attività esterna da cui si proviene: t. da Roma, dalla campagna, dal mare; t. dall’ufficio; t. da una gita, da un lungo viaggio; t. dal lavoro, dai campi, da una ...
Leggi Tutto
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, [...] Figuratevi se su Indymedia non s’indignavano, «ma come la campagna del partito no-logo diventa l’apoteosi del logo»? […] Il brainworker.
Già attestato nella Repubblica del 27 giugno 1997, Roma, p. V (Francesca Giuliani).
V. anche cognitario, ...
Leggi Tutto
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] .it, 25 giugno 2013, Italia) • «La mia campagna sarà non fare campagna. In un momento così di crisi, farò il governatore h24 i medici della Asl 3, dalla Croce Rossa da Aeroporti di Roma, il presidio è stato collocato non lontano dall'aeroporto, nel ...
Leggi Tutto
idroaromaterapia
s. f. Terapia rilassante a base di bendaggi profumati alle erbe e bagni in acqua termale. ◆ Non lontano da Roma, nel borgo cinquecentesco di Collevecchio Sabino, [...] ci si può sottoporre [...] o a veri e propri trattamenti estetici. (Corriere della sera, 14 marzo 1999, p. 49, Cronaca di Roma) • Immersi nella campagna ecco un’elegante villa del ’500 per ritrovare l’equilibrio psico-fisico con trattamenti all’avanguardia: dalle sedute di ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] di giustizia; in questo sign. è usato frequentemente anche il femm.: Roma fu ministra di pace nel mondo; arte che si fa ministra fondiario (così, per es., in alcune regioni, m. di campagna, colui che più comunem. è chiamato fattore, ma con funzioni ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo di Costanza, rende esclusivamente congetturale...
Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli,...