• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]

crimine

Sinonimi e Contrari (2003)

crimine /'krimine/ s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, propr. "decisione giudiziaria", poi "accusa", quindi "delitto"]. - 1. [grave atto delittuoso: commettere un c.] ≈ delitto, misfatto. ⇑ reato. ⇓ assassinio, [...] criminali e, anche, l'insieme dei criminali che le esercitano: l'industria del c.] ≈ [→ CRIMINALITÀ (2)]. ● Espressioni: crimine organizzato → □. □ crimine organizzato ≈ criminalità organizzata, malavita organizzata. ⇓ camorra, mafia, 'ndrangheta. ... Leggi Tutto

'ndrangheta

Sinonimi e Contrari (2003)

'ndrangheta /'ndrangeta/ (o 'ndranghita) s. f. [der. del calabrese 'ndrànghitu "uomo valente", che risale al gr. ✻andrágathos, der. di andragathía "valore individuale"; secondo altre interpretazioni, der. [...] del calabrese 'ndranghitiari "atteggiarsi a uomo valente", dal gr. andragathéō "agire da uomo valente, coraggioso"]. - [organizzazione criminale calabrese di stampo mafioso] ≈ onorata società. ‖ camorra, mafia. ... Leggi Tutto

delinquenza

Sinonimi e Contrari (2003)

delinquenza /delin'kwɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo delinquentia "delitto"]. - 1. [complesso delle infrazioni alle leggi: la lotta contro la d.] ≈ criminalità, (non com.) malvivenza. ⇓ camorra, mafia. 2. [...] [complesso delle persone che infrangono la legge: i covi della d.] ≈ criminali, delinquenti, malavita, malviventi ... Leggi Tutto

banditismo

Sinonimi e Contrari (2003)

banditismo s. m. [der. di bandito]. - [attività criminosa dei banditi, dei fuorilegge: repressione del b.] ≈ brigantaggio, criminalità (organizzata), delinquenza, (gerg.) mala, malavita, (non com.) malvivenza. [...] ⇓ camorra, mafia, 'ndrangheta, terrorismo. ... Leggi Tutto

omertà

Sinonimi e Contrari (2003)

omertà s. f. [var. napol. di umiltà, da "società dell'umiltà", nome con cui fu indicata la camorra perché i suoi affiliati dovevano sottostare a un capo e a delle leggi]. - [solidarietà diretta a celare [...] l'identità dell'autore di un reato o la conoscenza di notizie su fatti delittuosi: la legge dell'o.] ≈ ‖ (legge del) silenzio. ↔ ‖ denuncia ... Leggi Tutto

onorato

Sinonimi e Contrari (2003)

onorato (ant. orrato) agg. [part. pass. di onorare, orrare]. - 1. [giudicato degno di stima, di rispetto e sim.: cittadino o.] ≈ degno, illustre, insigne, onorabile, (lett.) onorando, onorevole, prestigioso, [...] . (2. a)]. ● Espressioni: onorata società [denominazione data alla propria organizzazione dai camorristi napoletani e, per estens., denominazione di analoghe associazioni a delinquere] ≈ camorra, mafia, 'ndrangheta. b. [di donna la cui condotta, spec ... Leggi Tutto

teppa

Sinonimi e Contrari (2003)

teppa /'tep:a/ s. f. [voce dial. milan. (propr. "muschio", prob. con allusione ai prati di Piazza Castello di Milano, dove si radunava la Compagnia della teppa, società di malviventi milanesi, costituitasi [...] intorno al 1817)]. - 1. [ogni organizzazione malavitosa delle grandi città] ≈ criminalità, delinquenza, (gerg.) mala, malavita. ⇓ camorra, mafia, racket. 2. (estens., spreg.) [insieme di persone dedite alla violenza o al vandalismo gratuiti: ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
camorra
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo. Nella situazione e concezione tradizionale,...
CAMORRA
. La camorra era un'associazione di uomini del popolo, che ponevano a contributo, con l'intimidazione, i viziosi e i vili. Era ramificata per tutto l'antico regno di Napoli, aveva leggi e consuetudini, gerarchie saldamente organizzata, obblighi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali