morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] determinata stazione: questo treno muore a Chiusi. Di luce o voce, affievolirsi, spegnersi lentamente: la fiamma moriva nel caminetto; guardò le pareti ove moriva la melanconica luminosità del crepuscolo (Deledda); Un canto che s’udia per li sentieri ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] contigue, di larghezza tale da consentire all’arrampicatore di penetrarvi con tutto il corpo. 9. C. di salita: passaggio praticato in alcuni tipi di dirigibile per consentire l’accesso all’estremità dell’involucro. ◆ Dim. caminétto (v.).TAV. ...
Leggi Tutto
paravento
paravènto s. m. [comp. di para-1 e vento]. – 1. a. Mobile costituito da un certo numero di telai, per lo più di legno, collegati mediante cerniere in modo da poter essere variamente spiegati, [...] , o in genere come riparo, come elemento divisorio di una stanza, e sim. b. Pannello con cui si chiude l’apertura di un caminetto per impedire l’entrata nella stanza dell’aria che scende dalla canna fumaria: l’appartamento ha bisogno ... di due p. da ...
Leggi Tutto
riscaldare
v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] è cominciato a riscaldare, a fare più caldo. b. Sinon. di scaldare: r. l’acqua per il bagno, riscaldarsi al fuoco del caminetto; molto più com. quando si alluda al riscaldamento di ambiente: r. una stanza con la stufa, la casa col termosifone. In ...
Leggi Tutto
riscalducciare
v. tr. [der. di riscaldare] (io riscaldùccio, ecc.), tosc. – Riscaldare un poco; usato spec. nel rifl.: riscalducciarsi davanti al caminetto. ...
Leggi Tutto
scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] sostanze in combustione o da metalli arroventati, spec. se percossi con forza: dalla legna che ardeva crepitando nel caminetto si sprigionavano molte sc.; il ferro rovente battuto sull’incudine mandava scintille; fitte sc. si innalzavano dal fienile ...
Leggi Tutto
granatino
s. m. [dim. di granata1], tosc. – Fascetto di saggina, coi gambi strettamente legati in modo da costituire il manico, usato per pulire l’acquaio, la madia, il caminetto, ecc.; meno com., la [...] scopa degli spazzini, e per estens. ogni fascio di rami secchi e lunghi che serva per pulire o spazzare ...
Leggi Tutto
ardere
àrdere v. tr. e intr. [lat. ardēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. arsi, ardésti, ecc.; part. pass. arso). – 1. tr. Bruciare per mezzo del fuoco: arsero le case dei loro nemici; l’eretico [...] 2. intr. (aus. essere e avere) a. Essere acceso, produrre fiamma, riferito al fuoco o ad altra materia combustibile: nel caminetto ardeva un bel fuoco; la legna arde scoppiettando; sulla tavola ardeva una vecchia lucerna; la candela ha arso per più ...
Leggi Tutto
pendola
pèndola s. f. [der. di pendolo2, esemplato sul fr. pendule]. – Orologio a pendolo per uso domestico: l’antica p. sul caminetto; i rintocchi, il tic-tac della pendola. ◆ Dim. pendolina, pendolètta. ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. diamantifero Cavità a forma di imbuto,...
maggiordomocrazia
s. f. (iron.) Il potere di chi, con compiti diversi, si appropria in parte del potere di un capo.
• «Mi hanno proposto di resistere con voi al tentativo berlusconiano di impossessarsi del marchio del partito liberale, quello...