scaldata
s. f. [der. di scaldare]. – Lo scaldare o lo scaldarsi un po’, in fretta e alla meglio: dare una s. alla minestra, al letto; darsi una s. al fuoco del caminetto. ◆ Dim. scaldatina. ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] rifletteva i raggi del sole; le acque del lago riflettono la luce lunare; un pannello di rame applicato al caminetto per r. il calore; strutture che riflettono i suoni; rimandare indietro, rispecchiare immagini che si producono per riflessione: lo ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, [...] pagina e si pone in testa alle parti principali dell’opera; detto più comunem. testata. 3. Lastra di ferro, ghisa o terracotta posta contro il muro di un focolare o caminetto per ripararlo dai danni del calore (anche frontale). ◆ Dim. frontoncino. ...
Leggi Tutto
attizzatoio
attizzatóio s. m. [der. di attizzare]. – Arnese per attizzare il fuoco: è in genere costituito da un’asta metallica (o da un tondino) provvista d’impugnatura e terminante con una punta diritta [...] che fa parte (insieme con le molle, la paletta e lo scopino) dei ferri da camino e serve a ravvivare il fuoco nel caminetto smuovendo la brace e la cenere, è fatto di ferro o, nei modelli più raffinati, di ottone, con estremità appuntita o variamente ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] fenomeni (ebollizione dei liquidi, dilatazione di molti materiali, ecc.): il c. della fiamma, del fuoco; scaldarsi al c. del caminetto, della stufa, del termosifone; cuocere a moderato c.; il c. del sole, o solare, quello irraggiato dal Sole: Guarda ...
Leggi Tutto
parafuoco
parafuòco s. m. [comp. di para-1 e fuoco], invar. – 1. Pannello mobile, solitamente di legno o di metallo di forma per lo più rettangolare, posto davanti al caminetto o alla stufa, per ripararsi [...] dall’eccessivo calore del fuoco; in passato era spesso, soprattutto nei sec. 16°, 17° e 18°, artisticamente decorato con pitture, stucchi, arazzi e, talvolta, ornato anche di versi tratti da noti componimenti ...
Leggi Tutto
posamolle
posamòlle s. m. [comp. di posare e molla], invar. – Arnese metallico che si tiene accanto al caminetto per appoggiarvi le molle, la paletta e l’attizzatoio. ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] . Con senso più ristretto, in quanto prodotto di una determinata combustione: f. di legna, di carbone, di fascine; il f. del caminetto; un bel f., un buon f., forte; un f. allegro, vivace, scoppiettante; il f. si appiglia o si apprende, arde, divampa ...
Leggi Tutto
sfavillare
v. intr. [der. di favilla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Mandare fuori, sprigionare faville: la fiamma sfavillava nel caminetto; il ferro infuocato sfavilla sotto i colpi [...] del maglio; Ch’io nol vedessi sfavillar dintorno, Com ferro che bogliente esce del foco (Dante). Per estens., risplendere di luce vivida, abbagliante: il sole sfavilla alto nel cielo; le grandi lampade ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] in magazzino, le casse in deposito, la vettura in rimessa, un’imbarcazione in mare; m. le botti sul carro; m. la legna nel caminetto; m. i panni in lavatrice; m. i fagioli in pentola, la carne sulla griglia, la minestra sul fuoco; m. l’acqua nel ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. diamantifero Cavità a forma di imbuto,...
maggiordomocrazia
s. f. (iron.) Il potere di chi, con compiti diversi, si appropria in parte del potere di un capo.
• «Mi hanno proposto di resistere con voi al tentativo berlusconiano di impossessarsi del marchio del partito liberale, quello...