pluviale2
pluviale2 s. m. [dal lat. pluviale, neutro sostantivato dell’agg. pluvialis (v. la voce prec.)], letter. – Forma dotta (propriam. allotropo) di piviale: un paliotto ... e due pezzi di pluviale [...] componevano la tappezzeria del caminetto (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
stridere
strìdere v. intr. [dal lat. stridĕre, voce onomatopeica, coesistente accanto a stridēre] (aus. avere, ma i tempi composti, come anche il part. pass. striduto, sono molto rari). – 1. a. Emettere [...] le cicale; le civette stridevano sugli alberi. b. Produrre un suono o un rumore acuto e lacerante: il tizzone stride nel caminetto; il ferro rovente immerso nell’acqua stridette; si sentirono a un tratto s. i freni di un camion giù nella strada ...
Leggi Tutto
fiammata
s. f. [der. di fiamma1]. – Un fiammeggiare vivo di cosa che bruci rapidamente: il ceppo ardeva nel caminetto facendo una bella f.; la paglia bruciò tutta in una gran f.; l’ordigno fece una f. [...] ed esplose; facciamo una f. di queste carte inutili? Anche fig., di sentimento, di entusiasmo, ecc., impetuoso ma di breve durata ...
Leggi Tutto
paracaminetto
paracaminétto s. m. [comp. di para-1 e caminetto]. – 1. Cortinaggio col quale nel sec. 19° si usò talora rivestire i caminetti e che ebbe, come i tendaggi usati nello stesso periodo per [...] le porte e le finestre, forma di complicato drappeggio adorno di galloni, frange, cordoni. 2. Lo stesso che paracamino ...
Leggi Tutto
paracamino
s. m. [comp. di para-1 e camino1]. – Telaio con cui si chiude la bocca del camino o del caminetto, quando il fuoco è spento. ...
Leggi Tutto
paracenere
paracénere s. m. [comp. di para-1 e cenere], invar. – Accessorio del caminetto consistente in un basso riparo metallico che si dispone davanti alla fiamma per impedire alla cenere di cadere [...] e spargersi sul pavimento; venuto in uso nei sec. 17° e 18°, ebbe dall’arte barocca forme eleganti, variamente e riccamente decorate, mentre nel sec. 19°, nel tipo più comunem. usato, era costituito da ...
Leggi Tutto
franklin
frànklin s. m. [dal nome dello statista e fisico amer. B. Franklin ‹frä′ṅklin› (1706-1790)]. – 1. Nome dato in passato all’unità elettrostatica CGS di carica elettrica, corrispondente alla carica [...] dine una carica uguale che si trovi alla distanza di 1 cm (1 franklin = 3,336 × 10-10 coulomb). 2. Tipo di caminetto (più propriam. stufa Franklin, così chiamata in quanto B. Franklin ne fu l’inventore), costituito da una cassa, generalmente di ghisa ...
Leggi Tutto
freddoloso
freddolóso agg. [der. di freddo]. – Che sente, che soffre molto il freddo, o che mostra di soffrirlo: un ragazzo molto f.; come sei f.!; se ne stava sprofondata nella poltrona, con una coperta [...] sulle ginocchia, tutta freddolosa. ◆ Avv. freddolosaménte, in atteggiamento freddoloso, mostrando di sentire molto freddo: se ne stava freddolosamente accanto al caminetto. ...
Leggi Tutto
specchiera
specchièra s. f. [der. di specchio]. – 1. Grande specchio avente funzione prevalentemente decorativa, spesso fissato alle pareti in punti architettonicamente definiti: una bella s. del Settecento; [...] la s. sopra il caminetto. 2. Mobile il cui elemento dominante è costituito da un grande specchio incorporato, tale da consentire la visione dell’intera persona (per es., la psiche: v. psiche2). ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. diamantifero Cavità a forma di imbuto,...
maggiordomocrazia
s. f. (iron.) Il potere di chi, con compiti diversi, si appropria in parte del potere di un capo.
• «Mi hanno proposto di resistere con voi al tentativo berlusconiano di impossessarsi del marchio del partito liberale, quello...