fregare
v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento [...] come motto dagli arditi nel periodo della prima guerra mondiale, poi dai legionari fiumani di G. D’Annunzio, e infine dalle camicienere fasciste. e. Con altra costruzione, modellata su importare, con lo stesso sign., ma più pop. e più efficace: a me ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a [...] , nei riguardi dei lavoratori ad esse aderenti. b. Nome dato (sia in espressioni come d. del fascismo, d. delle camicienere, ecc., sia assolutamente) a Benito Mussolini quale capo del movimento fascista: prima di fatto, poi con valore giuridico ...
Leggi Tutto
berlusconizzazione
s. f. Appiattimento sui modelli proposti da Silvio Berlusconi. ◆ Anche Libération ha scritto che [Cesare] Battisti è «vittima della vendetta delle camicienere» puntando il dito contro [...] la «berlusconizzazione dello spirito giudiziario». Laddove, chiosa opportunamente [Cesare] Martinetti, «chiunque sappia minimamente come vanno le cose in Italia sa che parlare di “berlusconizzazione” della ...
Leggi Tutto
giacca
s. f. [dal fr. jaque «giaco»]. – Indumento per uomo o per donna, generalmente di stoffa, ma anche di pelle, di lana a maglia, e sim., che ricopre la parte superiore del corpo fin sotto la vita, [...] g. americane, di taglio rigido e stoffa pesante, da indossare con camicie dai polsini spessi e cravatte a strisce blu e viola su toraci . Nel linguaggio giornalistico sportivo, giacche o giacchette nere, gli arbitri degli incontri di calcio, la cui ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...