• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Moda [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] in maniche di c., senza giacca. b. Giacca in forma di camicia, senza bottoni e con ampio bavero, che fa parte del corredo o di un partito: la c. rossa dei garibaldini; la c. nera dei fascisti; per metonimia, spec. al plur., anche gli appartenenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

nero

Thesaurus (2018)

nero 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] un’orchestra di neri). Parole, espressioni e modi di dire buco nero camicia nera continente nero cronaca nera essere d’umore nero in bianco e nero libro nero magia nera mano nera mercato nero mettere nero su bianco nero d’avorio nero di seppia nero ... Leggi Tutto

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] tra le più nere (Pirandello). b. Appartenente o relativo a organizzazioni fasciste (in quanto caratterizzate dall’adozione della camicia nera): le brigate n.; fiamme n., distintivo della milizia volontaria fascista (ma, prima, degli arditi); o anche ... Leggi Tutto

sparare²

Vocabolario on line

sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, [...] chiari, le cravatte di seta sparano. Anche con uso più generico, riferendosi a contrasti cromatici troppo vivaci: con la giacca nera una camicia bianca spara troppo, meglio l’avorio. 3. fig. Dire cose inverosimili o esagerate (e s’intende, per lo più ... Leggi Tutto

doppiettista

Neologismi (2008)

doppiettista s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la [...] fronte sudata come dopo 90’ passati a marcare i due fenomeni che gli stanno accanto. Qui - per sempre nel club dei doppiettisti Pallone d’oro-Fifa World Player (con, guarda caso, Ronaldinho, [Zinédine] ... Leggi Tutto

nòtte

Vocabolario on line

notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, [...] da usarsi durante la notte, nelle ore del riposo notturno: camicia, berretto, vaso da notte. 2. a. Con allusione a tradizionalmente attribuite ai regni infernali: la profonda notte Che sempre nera fa la valle inferna (Dante). Con riferimento a persona ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Brizzi, Enrico
Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro ha influenzato un’intera generazione....
Boris Pahor e la cultura slovena a Trieste
Tatjana Rojc Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa  in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue  dove, dal crollo dell'Impero romano e con l'insediamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali