• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Arti visive [59]
Industria [51]
Medicina [51]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Militaria [38]
Diritto [31]
Religioni [28]
Comunicazione [27]
Fisica [24]

omicidio stradale

Neologismi (2015)

omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi [...] specifico di omicidio stradale che il ministro della Giustizia Paola Severino, ascoltata ieri in Commissione Trasporti alla Camera - dove si lavora alla riforma del codice della strada - ha espresso «qualche perplessità». (Corriere della sera, 28 ... Leggi Tutto

odio in rete

Neologismi (2018)

odio in rete loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] del controllo del web» non è più rimandabile. L’hanno presa in parola. E se all’epoca il presidente della Camera escludeva, come del resto oggi sul Corriere della Sera, interventi normativi, specie di carattere censorio (nessuna «voglia di bavaglio ... Leggi Tutto

Obamacare

Neologismi (2017)

Obamacare s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso [...] , l’assicurazione sanitaria resa disponibile dalla legge. ◆ I repubblicani che controllano la House of Representative, la camera “bassa” del parlamento americano, sostengono che la legge di spesa deve contenere emendamenti che annullano la copertura ... Leggi Tutto

reddito di inclusione

Neologismi (2017)

reddito di inclusione loc. s.le f. Sostegno economico alle famiglie che versano in condizioni di povertà e di esclusione sociale. ◆ Alla Camera continua l'iter del ddl povertà. Prima l'aula del Parlamento [...] ha respinto le questioni pregiudiziali presentate da Lega e Si, dopo si è arrivati agli emendamenti. L'introduzione di una misura nazionale di contrasto della povertà, denominata "reddito di inclusione"è ... Leggi Tutto

quota 100

Neologismi (2018)

quota 100 (Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle [...] che era già stata proposta dal disegno di legge messo a punto nel 2015 dal Presidente della Commissione Lavoro alla Camera Cesare Damiano. Dopo mesi di accantonamento, 'Quota 100' torna sulla scena e a settembre. "Si punta - spiega il sindacato UNSA ... Leggi Tutto

Rigor Montis

Neologismi (2012)

Rigor Montis s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai [...] .net, 26 marzo 2012, Cronaca) • “Rigor Montis avrebbe dovuto iniziare dall’alto, facendo tagli al Quirinale, alla Camera e ai rimborsi elettorali”. [Beppe Grillo] (Francesca Martelli, Fatto Quotidiano.it, 17 maggio 2012). Rifatto sulla loc. lat ... Leggi Tutto

President day

Neologismi (2015)

President day loc. s.le m. inv. Giornata di convocazione dei Grandi elettori per l'elezione del capo dello Stato. ◆ La presidente della Camera – «molto emozionata» in vista della seconda convocazione, [...] nel giro di due anni, dei Grandi elettori per l'elezione del Capo dello Stato – si prepara per il President day [...]. (Maria Corbi, Stampa, 19 gennaio 2015, p. 7, Primo piano). Espressione ingl. composta ... Leggi Tutto

stellato²

Neologismi (2018)

stellato2 stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente [...] cambia idea». (Marzio Bartoloni, Sole 24 Ore.com, 2 ottobre 2013, Italia) • Gli stellati si aggiudicano 7 collegi su nove tra Camera e Senato: negli altri due, per il Senato è testa a testa all'ultimo voto tra Mauro Coltorti, il docente universitario ... Leggi Tutto

saldomania

Neologismi (2012)

saldomania (saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due [...] è pronto agli acquisti, secondo una ricerca della Camera di commercio di Monza e Brianza (il 52 per cento a Milano e il 57 per cento a Monza e Brianza, la provincia più interessata alla saldo-mania). (Anna Cirillo, Repubblica, 6 gennaio 2011, Milano, ... Leggi Tutto

svuotacarceri

Neologismi (2012)

svuotacarceri (svuota-carceri) agg. inv. (iron., spreg.) Che si prefigge di risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri. ◆ Il conflitto nella maggioranza sul ddl governativo «svuotacarceri» [...] era nell’aria ed è diventato palese quando, in commissione Giustizia alla Camera, si è saldato un inedito fronte giustizialista Lega-Italia dei Valori. (Dino Martirano, Corriere della sera, 9 maggio 2010, p. 23) • Passa al Senato il decreto « ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 72
Enciclopedia
camera
Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
CAMERA
(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali