• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Arti visive [59]
Industria [51]
Medicina [51]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Militaria [38]
Diritto [31]
Religioni [28]
Comunicazione [27]
Fisica [24]

candidato civico

Neologismi (2018)

candidato civico loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle [...] , Home) • [tit.] Burioni, Annibali, Siani: i candidati civici del Pd per le tre battaglie chiave [sommario] Renzi candida alla Camera Roberto Burioni (medico anti No vax), Lucia Annibali (in / prima linea contro la violenza sulle donne) e Paolo Siani ... Leggi Tutto

fittiano

Neologismi (2015)

fittiano s. m. e agg. Sostenitore dell'uomo politico Raffaele Fitto. ◆ Secondo gli ultimi boatos, raccolti in Transatlantico, a Montecitorio, confermati dall'entourage fittiano, sono in arrivo alcune [...] new entry alla Camera, che farebbero passare da 33 a 36-37 (tra deputati e senatori) il numero complessivo dei fedelissimi dell'ex ministro pugliese. (Adn Kronos.com, 11 dicembre 2014, Politica) • I fittiani invece fanno presente che la ... Leggi Tutto

driverless

Neologismi (2017)

driverless agg. e s. f. inv. Privo di guidatore o conducente, detto di veicolo a guida autonoma. ◆ [tit.] Arriva la patente per le auto driverless [sommario] In California verranno rilasciate da settembre [...] - altro colpo di scena - il guidatore umano c’è, ma è pressoché invisibile perché camuffato da sedile. Sembra una Candid Camera, invece è un esperimento sulla percezione delle auto a guida autonoma da parte dei pedoni. (Giuliano Aluffi, Repubblica.it ... Leggi Tutto

hospice

Neologismi (2017)

hospice s. m. inv. Struttura socio-sanitaria residenziale di assistenza ai malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari; v. casa-ospedale. ◆ Sorge a Brescia la prima “casa” italiana [...] dei suoi cari. Un passaggio più dignitoso e umano della morte solitaria e inaffettiva – sovente evitabile – dentro l’asettica camera di un ospedale o di un hospice. (Vittorio A. Sironi, Avvenire.it, 8 ottobre 2016, Opinioni) • La lucidità terminale ... Leggi Tutto

furbetto dello scontrino

Neologismi (2016)

furbetto dello scontrino loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità nella gestione di scontrini e ricevute fiscali. ◆  Nel 2011, infatti, i controlli totali delle fiamme gialle furono 6.613 e le [...] tre / espositori in cittadella e due bar del centro. (Corriere delle Alpi.it, 30 giugno 2015, Belluno/Cronaca) • [tit.] Alla Camera i "furbetti dello scontrino". (Tgcom24 Mediaset.it, 2 marzo 2016). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla ... Leggi Tutto

futurista

Neologismi (2012)

futurista s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. [...] ottobre 2010) • [tit.] Fila in Basilicata per parlare ai futuristi: Gianfranco scrocca un passaggio alla Shoah / Il presidente della Camera va a Potenza per celebrare lo sterminio degli ebrei e per parlare al partito. Che tribolazioni. (Libero.it, 28 ... Leggi Tutto

giallo-verde

Neologismi (2018)

giallo-verde (gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il [...] Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe la Lega per fare un governo giallo-verde che avrebbe 32 seggi di maggioranza alla Camera (348 su 316 necessari) e solo 9 al Senato (170 su 161). (Alessio Sgherza, Repubblica.it, 6 marzo 2018, Speciali ... Leggi Tutto

ius soli temperato

Neologismi (2017)

ius soli temperato loc. s.le m. Principio del diritto basato sullo ius soli per cui la cittadinanza si acquisisce se si è nati nel territorio di un determinato Stato e almeno uno dei due genitori vi [...] da tanto. Novecentomila all'incirca. Un po' meno alla fine, perché la legge approvata nell'ottobre del 2015 alla Camera, mette alcuni paletti e si chiama infatti "ius soli temperato". (Giovanna Casadio, Repubblica, 24 gennaio 2017, p. 15, Interni ... Leggi Tutto

macchina del fango

Neologismi (2012)

macchina del fango loc. s.le f. (spreg.) Insieme di notizie calunniose orchestrate con l’obiettivo di rovinare la reputazione di qualcuno. ◆ [tit.] La macchina del fango. (Repubblica, 27 ottobre 2009, [...] fango”, nel tempo sbattuta contro la reputazione di Dino Boffo (direttore dell’Avvenire), Gianfranco Fini (presidente della Camera), Raimondo Mesiano (giudice responsabile di avergli dato torto in una causa civile)? (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 30 ... Leggi Tutto

phubbing

Neologismi (2017)

phubbing s. m. L’azione, il fatto di trascurare il proprio interlocutore fisico per consultare spesso, in modo più o meno compulsivo, il cellulare o un altro dispositivo interattivo. ◆ Ora si scopre [...] indica l’atteggiamento poco cortese di trascurare l’interlocutore con cui si è impegnati in una qualsiasi situazione (dalla camera da letto all’ufficio) per controllare compulsivamente lo smartphone ogni cinque minuti. Non è qualcosa di leggero: uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 72
Enciclopedia
camera
Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
CAMERA
(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali