agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] bombola di gas (liquido). b. Gas venefici, e per lo più il gas cianogeno, nell’espressione camere a gas (per cui v. camera, nel sign. 2). c. Nei motoveicoli e nelle automobili, in determinate frasi (dare il gas, aumentare, togliere o levare il gas ...
Leggi Tutto
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava [...] grado superiore a quello di cancelliere, e talora era puramente onorifico: il lord Gran Cancelliere della Camera dei Pari, in Gran Bretagna; il gran cancelliere dell’ordine di Malta, dell’ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. ...
Leggi Tutto
toto-sentenza
s. m. Pronostico relativo ai contenuti di una sentenza che sta per essere pronunciata. ◆ Il toto-sentenza è stato azzeccato da molti. Prescrizione capo A, assoluzione per il resto era il [...] ritornello che circolava durante le 31 ore di camera di consiglio. Un ritornello imparato a memoria anche dai curiosi che oggi hanno affollato l’aula dell’udienza e che chiedevano una previsione. (Unione Sarda, 11 dicembre 2004, p. 3, Cronaca ...
Leggi Tutto
rinfronzolire
rinfronżolire v. tr. [der. di fronzolo, col pref. rin-] (io rinfronżolisco, tu rinfronżolisci, ecc.). – Mettere in fronzoli; per lo più nel rifl., mettersi in fronzoli, azzimarsi in modo [...] goffo e pretenzioso: si è rinfronzolita per andare alla festa. ◆ Part. pass. rinfronżolito, anche come agg.: uscì di camera profumato, incipriato, rinfronzolito (Ed. Calandra). ...
Leggi Tutto
gascromatografo
gascromatògrafo s. m. [comp. di gas e cromatografo]. – Apparecchiatura con la quale si effettua la gascromatografia: è essenzialmente costituita da una colonna o da un capillare (contenenti [...] e a un flussimetro che regola la portata del gas eluente, e all’uscita a una cella di analisi dei gas uscenti; l’intera apparecchiatura è contenuta in una camera termostatica ed è collegata a un registratore, che fornisce il gascromatogramma. ...
Leggi Tutto
abitare
v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. [...] Anche, a. una regione, un paese, avervi stabile dimora: le popolazioni che abitavano il Lazio nell’8° secolo a. C. 2. intr. (aus. avere) Avere dimora, risiedere, o avere l’abitazione, cioè la propria casa, ...
Leggi Tutto
multiloculari
s. m. pl. [comp. di multi- e lat. scient. loculus «camera» (dei foraminiferi e simili), che è il lat. class. locŭlus «loculo»]. – In zoologia, lo stesso che politalamî. ...
Leggi Tutto
vacuo
vàcuo agg. e s. m. [dal lat. vacuus, affine a vacare: v. vacare]. – 1. agg., letter. Vuoto, privo, mancante: le file sempre restavano intere e niuno luogo era di combattitori vacuo, eccetto che [...] ricca di vacui (cfr. vacuolo); nelle artiglierie ad avancarica, era detto vacuo il vano che stava tra il proiettile sferico e la camera a polvere. In senso fig., letter.: nel loro animo, nelle loro menti c’è il vacuo, il vuoto. ◆ Avv. vacuaménte, in ...
Leggi Tutto
lavandino
s. m. [voce di origine settentr., der. di lavanda1]. – Impianto idraulico per la pulizia personale, situato nella stanza da bagno (e talvolta nella camera da letto), consistente in una vaschetta [...] di varie fogge, misure e materiali, per lo più ceramica o metallo, mantenuta a una conveniente altezza mediante un piede di sostegno, o con mensole infisse nel muro, o incassata in un mobiletto generalmente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...