scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] come una linea brillante, spesso tortuosa, di colore bianco azzurrognolo. In fisica delle particelle elementari, contatore o camera a sc., rivelatore visualizzante costituito da due elettrodi paralleli tra cui è racchiuso un gas inerte: il passaggio ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] solito allo stato di gel, e da una discontinua, di strutture macromolecolari: m. mitocondriale, quella che si trova nella camera interna del mitocondrio. b. In anatomia: m. dell’unghia, ammasso di cellule epiteliali che si osserva in corrispondenza ...
Leggi Tutto
sottostomatico
sottostomàtico agg. [comp. di sotto- e stomatico] (pl. m. -ci). – In botanica, camera s. (o ipostomatica o respiratoria), lo spazio intercellulare che si trova immediatamente al disotto [...] del dotto stomatico ...
Leggi Tutto
taglia-ministri
agg. inv. Finalizzato a ridurre il numero dei ministri in carica. ◆ [tit.] È in arrivo l’emendamento taglia-ministri / Sì del governo alla proposta di modifica per dimezzare i dicasteri. [...] Dubbi sui tempi dell’entrata in vigore (Mattino, 30 ottobre 2007, p. 7, Primo piano) • La Commissione [Bilancio della Camera dei Deputati] ieri ha dato il via libera all’emendamento taglia-ministri che riduce il numero dei dicasteri a 12 (compresi i ...
Leggi Tutto
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La [...] più aggressivo propugnato dalla rivoluzione femminista, una risposta che applica forse anche i princìpi della società no global alla camera da letto. […] Magari sdrammatizzando come il magnifico quarantenne Brad Pitt i totem e i tabù della virilità ...
Leggi Tutto
cantinella
cantinèlla s. f. [forse affine a canto2 «angolo»]. – Verga sottile di legno dolce, di norma d’abete, a sezione rettangolare di 2-3 cm per 5-6 cm e lunga 4 m, usata spec. per armature leggere [...] da tetto, soffitto o camera a canna. Nella scenotecnica, serve a formare l’armatura di legno che sostiene le scene dipinte in modo che queste non si deformino; ha lo stesso nome anche la stanga di legno munita di lampadine e sistemata dietro le ...
Leggi Tutto
tassa di scopo
loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia [...] una tassa di scopo o con l’utilizzo delle risorse già in bilancio». In audizione alla commissione Affari sociali della Camera, Paolo Ferrero, ministro della Solidarietà sociale, parla di come verrà sostenuta la legge delega per la non autosufficienza ...
Leggi Tutto
autoreattore
autoreattóre s. m. [comp. di auto-1 e reattore]. – Propulsore a getto impiegato in aeronautica alle alte velocità supersoniche, detto anche statoreattore o autogetto; è caratterizzato dal [...] che nel diffusore si verifica, per effetto dell’alta velocità, un fenomeno di autocompressione che permette di avere nella camera di combustione aria già parzialmente calda e compressa. In partic., a. integrato, che unisce in un unico sistema il ...
Leggi Tutto
Reichsrat
〈ràih’sraat〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Rat «consiglio»]. – 1. In Germania, dal 1919 al 1934, il corpo rappresentativo dei Länder (regioni), con poteri che erano insieme legislativi [...] e amministrativi. 2. a. Nome del parlamento austriaco, dal 1867 al 1918. b. Nel regno di Baviera, nome, fino al 1918, della Camera dei deputati. ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di [...] prede, i contratti pubblici, i rendiconti finanziarî dei magistrati, i testi delle leggi, ecc. 2. Nel medioevo, la cassa, camera e amministrazione finanziaria in genere, e anche il cassiere o camerlengo. 3. Nell’età moderna, le finanze dello stato, e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...