nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] a sud o mezzogiorno): dirigersi a nord; marciare verso il n.; l’ago della bussola indica la direzione del n.; un appartamento rivolto, una camera esposta a n.; la finestra guarda a n.; il vento del n., la tramontana; essere, trovarsi a n. di ..., con ...
Leggi Tutto
lunghesso
lunghésso prep. [comp. della prep. lungo e del pron. esso], ant. o letter. – Lungo, per indicare la posizione o la direzione di chi costeggia o di ciò che fiancheggia un luogo: Noi eravam lunghesso [...] mare ancora (Dante); passando lunghesso la camera dove la figliuola gridava (Boccaccio); lunghesso il litoral cammina La greggia (D’Annunzio). Avendo esso valore puramente rafforzativo, la parola è di regola invariabile; in qualche caso però si trova ...
Leggi Tutto
archibugio
archibùgio (o archibuṡo; ant. e raro arcobùgio) s. m. [dal fiammingo hakebus, medio alto ted. hakenbüchse «cannone a uncino»]. – Una delle prime armi da fuoco portatili, pesante e poco maneggevole: [...] arroventata; a. a forcella, grossa arma sostenuta da una forcella appoggiata a un treppiede o piantata a terra; a. a camera, a retrocarica; a. a miccia, nel quale l’accensione della carica si otteneva con una miccia attraverso un focone laterale ...
Leggi Tutto
MUD2
MUD2 s. m. – Sigla di Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, modulo di denuncia di rifiuti pericolosi derivati da attività economiche, presentato da enti, imprese, comuni e singoli privati presso [...] la camera di commercio della relativa circoscrizione provinciale, nel quale devono essere indicati tipo e quantità dei rifiuti (gestiti o direttamente prodotti). ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] disordine, una gran confusione; l’ordine regna a Varsavia, frase (fr. l’ordre règne à Varsovie) pronunciata alla Camera francese dal ministro degli Esteri Sebastiani, per annunciare la fine sanguinosa dell’insurrezione popolare polacca e il rientro ...
Leggi Tutto
braunite
s. f. [dal cognome, Braun, di un consigliere alla camera delle finanze della città ted. di Gotha (sec. 19°)]. – Minerale tetragonale, silicato di manganese di colore nerastro e lucentezza metallica, [...] spesso associato ad altri minerali di manganese e metalli diversi ...
Leggi Tutto
stilodosimetro
stilodoṡìmetro s. m. [comp. di stilo(grafica) e dosimetro]. – In fisica sanitaria, dosimetro personale (v. dosimetro), costituito da una piccola camera di ionizzazione con la forma e le [...] dimensioni di una penna stilografica, da tenere nel taschino della giacca o del camice ...
Leggi Tutto
anecoico
anecòico agg. [comp. di an- priv. e eco, sull’esempio dell’ingl. anechoic] (pl. m. -ci). – Senza echi, che non dà luogo a echi. In acustica, camera a., ambiente per la prova di strumenti acustici, [...] con pareti totalmente assorbenti per i suoni, in cui perciò non possono aver luogo fenomeni di eco ...
Leggi Tutto
ticchettare
v. intr. [voce onomatopeica] (io ticchétto, ecc.; aus. avere), non com. – Produrre un ticchettio, una serie di rumori rapidi e secchi; sostantivato all’infinito: si chiudeva nella sua camera [...] da dove si sentiva un t. di tasti (Giuseppe Montesano) ...
Leggi Tutto
microsferico
microsfèrico agg. [comp. di micro- e sferico] (pl. m. -ci). – In biologia, gusci m., i gusci delle forme agamiche dei foraminiferi che presentano alternanza di generazioni, in cui la prima [...] camera è piuttosto piccola; è contrapp. a macrosferico. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...