nonetto
nonétto s. m. [der. di nono, sul modello di quartetto, quintetto, ecc.]. – 1. Componimento musicale da camera per nove strumenti solisti (per es., quartetto o quintetto d’archi, pianoforte o [...] arpa, strumenti a fiato), generalmente svolto a modo di sonata, in più tempi. 2. Complesso musicale formato da nove solisti ...
Leggi Tutto
mozione
mozióne s. f. [dal lat. motio -onis, der. di movēre «muovere», part. pass. motus; il sign. 2 ricalca l’ingl. motion]. – 1. ant. Movimento. Il sign. è tuttora vivo, con uso fig., nell’espressione [...] e votata per appello nominale, m. di sfiducia (al governo), motivata, sottoscritta da almeno un decimo dei componenti la camera legislativa, e votata per appello nominale, con le quali il parlamento approva o disapprova il programma politico del ...
Leggi Tutto
micrometro
micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare [...] misura dello spessore in esame a partire da una differenza di pressione, misurata da un manometro, prodottasi in una camera d’aria e proporzionale allo spessore stesso. Più raram., sinon. di spessimetro, per il controllo dello spessore di materiali ...
Leggi Tutto
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), [...] camera in cui si trovano le branchie, comunicante con l’esterno tramite il poro b.; dótto b., nei ciclostomi, canale respiratorio che mette in comunicazione la bocca con la cavità branchiale; vasi b., sistema di vasi sanguigni che portano il sangue ...
Leggi Tutto
vapor lock
〈vèipë lòk〉 locuz. ingl. (propr. «tampone di vapore»), usata in ital. come s. m. – Nei motori di autovetture, formazione di un tampone di vapore fra il carburatore e la camera di scoppio, [...] che ostacola il regolare deflusso del carburante; l’inconveniente, che può provocare anche l’arresto del motore, è dovuto a un’eccessiva volatilità della benzina ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si [...] ’archivio in cui erano conservati gli atti più importanti o che dovevano rimanere segreti. b. Nel linguaggio di banca, la camera corazzata, per lo più sotterranea, adibita alla custodia dei valori (più comunem. chiamata con il termine fr. caveau). ...
Leggi Tutto
luminello
luminèllo s. m. [der. di lumino; nel sign. 4, der. di lume, (il)luminare]. – 1. a. Cerchietto di metallo leggero (latta, alluminio, ecc.), con piccole punte in cui sono infilati pezzetti di [...] del fulminato di mercurio, contenuto nella capsula, percorreva tutta la cavità del luminello sino ad accendere la carica contenuta nella camera di scoppio. 3. Gioco in cui i partecipanti si passano l’un l’altro un fiammifero o un tizzo acceso ...
Leggi Tutto
lumino
s. m. [dim. di lume]. – Propr., piccola lampada o lucerna. In partic., e più comunem., piccolo lume, costituito da un vasetto di vetro con olio su cui galleggia un luminello con lo stoppino, spesso [...] in un bicchierino (e oggi da una piccola lampadina elettrica), che si tiene acceso davanti a immagini sacre o, nei cimiteri, sulle tombe, e che in passato si teneva anche in camera da letto per fare un po’ di luce durante la notte (l. da notte). ...
Leggi Tutto
eco
èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto [...] si determinano allora suoni o immagini spurie (immagini d’eco), queste ultime regolarmente sfalsate nei confronti delle immagini principali; camera d’eco, dispositivo atto a simulare un mezzo trasmissivo che dia luogo a eco; consente di effettuare le ...
Leggi Tutto
andrienne
‹ãdrièn› s. f., fr. – Propriam., lunga veste da camera femminile, introdotta nella moda (1704) dall’attrice Therèse Dancourt, nella recita dell’Andrienne (una rielaborazione dell’Andria di [...] Terenzio composta da M. Boyron, detto Baron, nel sec. 17°) ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...