bazzicatura
s. f. [prob. der. di bazzicare], ant. – Oggetto minuto e di poco conto: la sua moglie ... essendo per la camera in camicia, racconciando sue bazzicature (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
duddo
s. m. [dal lat. mediev. duddus, di etimo incerto], letter. raro. – Ufficiale della corte longobarda, con mansioni di tesoriere e di gentiluomo di camera del re (per cui era detto anche thesaurarius [...] o vestiarius o cubicularius): portò lino al Duddo (Pascoli) ...
Leggi Tutto
martinella
martinèlla s. f. [der. del nome di s. Martino, in quanto protettore dei soldati]. – 1. Nome dato nel medioevo a Firenze a una campana che nell’imminenza di una guerra era innalzata sopra l’arco [...] della partenza delle truppe dalla città, veniva issata sul carroccio. 2. Campanello elettrico che viene fatto suonare dal presidente della Camera in casi eccezionali, quando si crea un tumulto in aula, oppure per sgombrare la tribuna del pubblico. ...
Leggi Tutto
approvare
v. tr. [lat. approbare, comp. di ad- e probare «approvare»] (io appròvo, ecc.). – 1. Riconoscere giusta o buona una cosa: a. un discorso; a. la condotta di qualcuno; dare il proprio consenso: [...] approvo che tu ti comporti così. 2. Con sign. partic.: a. Di assemblea deliberativa, giudicare con voto favorevole: la Camera approvò il progetto di legge; il bilancio è stato approvato. b. Di autorità amministrativa, permettere l’esecuzione di un ...
Leggi Tutto
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] sua crociata anticrocifissi. (Repubblica, 19 febbraio 2005, p. 26, Cronaca) • I giudici della Consulta, nel corso della camera di consiglio, prima ancora di affrontare nel merito la questione, non avrebbero ammesso il conflitto promosso dal giudice ...
Leggi Tutto
quota-giovani
(quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran [...] , sono stati eletti soltanto la vimercatese Emanuela Baio Dossi al Senato e i milanesi Enrico Farinone e Lino Duilio per la Camera (oltre alla lettiana di ferro Alessia Mosca, che si era guadagnata un posto sicuro in lista non tanto come cattolica ma ...
Leggi Tutto
inviluppare
v. tr. [der. di viluppo]. – Avvolgere, involgere strettamente; stringere tutt’intorno, per lo più dando impaccio e impedimento (cfr. avviluppare, che ha sign. e usi analoghi): i. in un lenzuolo, [...] inviluppante, lo stesso che curva inviluppo (v. inviluppo). ◆ Part. pass. inviluppato, anche come agg.: vide il re uscire della sua camera inviluppato in un gran mantello (Boccaccio); pensieri inviluppati, confusi; faccenda inviluppata, imbrogliata. ...
Leggi Tutto
indulto2
indulto2 s. m. [dal lat. tardo indultum, der. di indulgēre «indulgere»]. – In senso generico, atto d’indulgenza, di benigna concessione, consistente in una remissione totale o parziale della [...] in una meno grave (il provvedimento è concesso con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera e applicato al caso concreto dal giudice). Nel diritto canonico, il termine (che non ha un sign. ben definito) è ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di [...] il Collegio nazionale delle C., organo collegiale che, insieme con i rappresentanti del Partito Nazionale Fascista, costituiva la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. 3. In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche, oggi detto più ...
Leggi Tutto
receptaculum chyli
〈rečeptàkulum kìli〉 locuz. lat. scient. (propr. «ricettacolo del chilo»), usata in ital. come s. m. – Camera di deposito della linfa, nel sistema linfatico dei mammiferi, detta anche [...] cisterna chilifera (v. cisterna, n. 3) ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...