• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Arti visive [59]
Industria [51]
Medicina [51]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Militaria [38]
Diritto [31]
Religioni [28]
Comunicazione [27]
Fisica [24]

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] ), poi nel medioevo (m. di campo, il direttore degli incontri nei tornei), e in epoche storiche successive: m. di camera, il cortigiano prediletto del signore, o il suo più intimo consigliere; maestri d’ostello, nella corte sabauda, ufficiali che ... Leggi Tutto

bicamerale

Vocabolario on line

bicamerale agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo [...] parlamentare, a carattere permanente o temporaneo, con funzioni di natura ispettiva, giurisdizionale e, talvolta, legislativa, costituito da rappresentanze paritetiche di deputati e di senatori: commissione ... Leggi Tutto

retrocàmera

Vocabolario on line

retrocamera retrocàmera s. f. [comp. di retro- e camera]. – Stanzetta, o piccolo locale in genere, che è dietro una camera. ... Leggi Tutto

tappezzare

Vocabolario on line

tappezzare v. tr. [lat. tardo *tapitiare (der. di *tapitium, gr. tardo ταπήτιον «tappeto»), per il tramite del fr. tapisser] (io tappèzzo, ecc.). – Addobbare, rivestire le pareti di una stanza con rivestimenti [...] , un corridoio; precisando: un salotto tappezzato di carta a fiori, di paglia giapponese; una camera non brutta, tutta tappezzata di legno (Buzzati). In usi estens., e fig., rivestire, ricoprire: i manifesti tappezzavano i muri della città; lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ròba

Vocabolario on line

roba ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] le sue poche r. in un cassetto, in una sacca. In partic., roba da (o di) camera (calco del fr. robe de chambre), sinon. ormai disusato di veste da camera, vestaglia. 3. Merce in genere: r. nostrale, estera, comune, rara, a buon mercato, cara, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

magnate

Vocabolario on line

magnate s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel [...] avevano una posizione influente nella vita del comune. b. Grande proprietario terriero del regno d’Ungheria; Camera (o Tavola) dei magnati, Camera alta d’Ungheria. 2. estens. Persona di grande potere economico, grande industriale: un m. della finanza ... Leggi Tutto

ossìgeno

Vocabolario on line

ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] a ossigeno, o iperbarica, apparecchiatura medica usata per l’ossigenoterapia, consistente in una camera speciale, di piccole dimensioni, a chiusura perfettamente ermetica, fornita di aria condizionata, in cui la concentrazione di ossigeno può essere ... Leggi Tutto

alcòva

Vocabolario on line

alcova alcòva s. f. [dall’arabo al-qubba, attrav. lo spagn. alcoba]. – 1. Parte della camera da letto costituita da una rientranza in una delle pareti, nella quale, talora separato dal resto dell’ambiente [...] di ricevervi la visita degli intimi; nell’età moderna l’uso dell’alcova, anche nelle sue forme più semplici, è quasi totalmente scomparso. 2. fig. Camera nuziale in genere; nido d’amore; intimità erotica: i segreti dell’a., i piaceri dell’alcova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pneumàtico³

Vocabolario on line

pneumatico3 pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola [...] B. Dunlop, un veterinario che, per le ruote del triciclo del figlio infortunatosi, produsse (1888) tubi gonfiabili che incorporavano camera d’aria e copertura. L’impiego dei pneumatici (che nell’uso corrente sono per lo più chiamati gomme o copertoni ... Leggi Tutto

odalisca

Vocabolario on line

odalisca s. f. [dal fr. odalisque, e questo dal turco oḍaliq, in grafia mod. odalik «cameriera», der. di oḍa «camera»]. – 1. Termine con cui, in Turchia, erano indicate le schiave addette al servizio [...] di tavola e di camera delle signore, impropriam. applicato dagli scrittori europei alle schiave concubine dei sultani e dei pascià nell’Impero ottomano. 2. estens. Donna giovane e bella, dall’aspetto provocante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Enciclopedia
camera
Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
CAMERA
(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali