camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] notevole altezza dal suolo. 3. In edilizia, camino del cassone, tubo di lamiera che mette in comunicazione con l’esterno la camera di lavoro del cassone impiegato nelle fondazioni con aria compressa e che viene allungato a mano a mano che il cassone ...
Leggi Tutto
fissato
agg. e s. m. [part. pass. di fissare]. – 1. agg. a. Che è stato fissato, soprattutto nei sign. estens. e fig. del verbo: tenere lo sguardo, gli occhi f. su qualcuno o qualche cosa, fissi; seguire [...] ., tenersi nei limiti f., arrivare al luogo f., rispettare gli accordi f., stabiliti, convenuti; pagare il prezzo f., pattuito; disdire la camera f., impegnata; e come predicato di una prop. soggettiva: è f., resta f. che ci vediamo domani. b. Con lo ...
Leggi Tutto
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese [...] alla Camera di commercio milanese, per agevolare procedure e dialogare con la pubblica amministrazione senza muoversi dal proprio ufficio. Il dischetto contiene i modelli per espletare tutte le pratiche dell’anagrafe delle imprese velocemente e senza ...
Leggi Tutto
indossatore
indossatóre s. m. (f. -trice) [der. di indossare]. – 1. Persona che per professione indossa e presenta nuovi modelli delle case di moda, spec. in occasione di sfilate, servizi fotografici [...] ecc.; modello (al femm. anche con termine francese mannequin). 2. I. (da camera): piccolo mobile in legno, plastica o altro materiale, fornito di rotelle e fatto in modo da potervi disporre in ordine, quando ci si sveste, giacca, pantaloni e altri ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] delle assemblee o dai rappresentanti del governo (dette in questo caso anche c. del governo) al Senato e alla Camera, in ordine a problemi varî o per dichiarazioni programmatiche (fatte, in questo caso, dal presidente del Consiglio). d. Breve ...
Leggi Tutto
affittacamere
affittacàmere s. m. e f. [comp. di affittare e camera], invar. – Chi dà in affitto camere mobiliate (di solito facenti parte dell’appartamento in cui abita l’affittacamere stesso). ...
Leggi Tutto
affittare
v. tr. [lat. mediev. affictare, der. di fictum «fitto2»]. – 1. Dare in affitto, in locazione, riferito di solito a beni immobili: a. a qualcuno un fondo, una casa, un negozio; meno com., dare [...] , cioè manda in rovina le proprie cose. 2. Di uso frequente, ma improprio, prendere in affitto, in locazione: a. una camera, un appartamento. ◆ Part. pass. affittato, anche come agg., dato o tenuto in affitto: acquistare, vendere un appartamento già ...
Leggi Tutto
zampillo
s. m. [der. di zampillare]. – 1. Getto d’acqua o d’altro liquido che zampilla: uno z. d’acqua s’innalzava al centro della vasca; dalla fontana esce un sottile z.; uno z. di vino sprizzò dalla [...] lo z. di sangue. Nelle caldaie di locomotiva, getto di vapore che si fa effluire da un tubo anulare forato, collocato nella camera del fumo delle locomotive, per attivarne il tiraggio quando la macchina è ferma o cammina a regolatore chiuso. 2. Nel ...
Leggi Tutto
mortuario
mortüàrio agg. e s. m. [dal lat. mortuarius agg.]. – 1. agg. Che concerne i morti; si usa in determinate locuz.: camera o stanza o cappella m., locale annesso agli ospedali, obitorî, cimiteri, [...] nel quale sono poste le salme in attesa di sepoltura; cella, cappella m.; registro m.; regolamento m.; panno, drappo m. (più com. funebre). 2. s. m., ant. Chi (per lo più come iscritto a una confraternita) ...
Leggi Tutto
gabbanella
gabbanèlla s. f. [dim. di gabbana]. – Piccolo o leggero gabbano; per estens., camice (bianco, grigio, nero), lungo oltre il ginocchio, indossato come veste da lavoro in laboratorî, ospedali, [...] ecc.; anche, veste da camera corta e senza pretese di eleganza. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...