terratico
terràtico s. m. [dal lat. mediev. terraticum, der. di terra] (pl. -ci). – 1. Nome dato anticam. all’imposta generale sulla terra, e anche a singoli tributi speciali (come quello in natura dovuto [...] nel sec. 16° dai Morlacchi alla Camera veneta di Traù in corrispettivo della coltivazione di terre ad essa appartenenti, quello sull’aratura dovuto nelle terre istriane nel sec. 16°, quello pagato dai fornai al vescovo di Como nel sec. 12°, ecc.). 2. ...
Leggi Tutto
postaccensione
postaccensióne s. f. [comp. di post- e accensione]. – Nei motori a combustione interna con accensione a scintilla, fenomeno anomalo che si verifica quando, dopo che è scoccata la scintilla, [...] si producono autoaccensioni per effetto della presenza di punti eccessivamente caldi nella camera di combustione. ...
Leggi Tutto
bossolo1
bòssolo1 (region. bùssolo) s. m. [lat. tardo bŭxis -ĭdis, dal gr. πυξίς -ίδος, propr., in origine, «vasetto di bosso (πύξος)»; v. pisside]. – 1. Vasetto o barattolo di legno (talora anche d’altra [...] (solitamente d’ottone, ma anche di cartone o di plastica) destinato a contenere gli elementi della carica. 3. Camera cilindrica (propriam. b. di tenuta), contenente materiale di guarnizione, che assicura la perfetta tenuta di contenitori di fluidi ...
Leggi Tutto
fisoforidi
fiṡofòridi s. m. pl. [lat. scient. Physophoridae, dal nome del genere Physophora, comp. di physo- «fiso-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, famiglia di sifonofori fisofori, planctonici e [...] marini, caratterizzati dalla presenza di un piccolo pneumatoforo con una sola camera, sotto cui si trova un lungo stolone, ai lati del quale sono situati i varî individui trasformati della colonia. ...
Leggi Tutto
alemanniano
s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà [...] alla Camera il suo taglia concorsi. (L[iana] Mi[lella] , Repubblica, 29 giugno 2005, p. 2) • due anni fa, al congresso giovanile di Viterbo, i gasparriani accusarono gli alemanniani di aver «bevuto troppo latte della Parmalat»; gli alemanianni ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, [...] con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna camera; ha per effetto di togliere carattere di reato a determinati fatti commessi anteriormente alla data di presentazione del disegno di legge; si distingue in a. propria, ...
Leggi Tutto
dromos
dròmos s. m. [traslitt. del gr. δρόμος «corsa, corso» e anche «passaggio, corridoio, ambulacro», dal tema di δραμεῖν «correre»]. – In archeologia, il passaggio, scavato nel terreno, che dava accesso [...] alla camera sepolcrale delle tombe a thòlos, dette anche tombe a corridoio. ...
Leggi Tutto
lancio
làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] , a seconda che il siluro proceda secondo la direzione del tubo di lancio o formi con essa un certo angolo. Nei sommergibili, camera di l., locale nel quale sono sistemati i lanciasiluri subacquei. Tubo di l., sinon. di lanciasiluri. d. Nelle armi da ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni [...] in banca, ieri a Gerenzano. (Piero Colaprico, Repubblica, 29 luglio 1999, p. 6, Cronaca) • stando all’ultimo monitoraggio della Camera di commercio di Milano tutta la nostra provincia continua a correre: tra il 2000 e il secondo trimestre dell’anno ...
Leggi Tutto
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a [...] cui stanza v’è fatta venire se ne va nella sua camera (Boccaccio); il giullare fu dinanzi ad Alessandro, e con grande stanzia adomandava che li facesse ragione (Novellino). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...