compressione
compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] nel cilindro aria miscelata con il carburante; grado o rapporto volumetrico di c., rapporto tra i volumi della camera del cilindro con lo stantuffo rispettivamente al punto morto inferiore e superiore. 2. In elettronica e nelle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
appigionare
v. tr. [der. di pigione] (io appigióno, ecc.). – Dare a pigione: a. un alloggio; si appigiona camera mobiliata. È un verbo ormai in disuso, sostituito quasi ovunque da affittare; e così per [...] la forma appigionasi, che era frequente nel passato in cartelli d’avviso e in annunci pubblicitarî: appigionasi appartamento; anche come s. m., l’appigionasi, il cartello che si metteva alla porta di locali ...
Leggi Tutto
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, [...] Torino, p. VI) • [Antonio] Gaglione, rispondendo ieri a un’interpellanza firmata da Luca Volonté, capogruppo Udc alla Camera, si trincerava dietro la scienza per farsene scudo, lasciando capire che il Clostridium sordellii, il micidiale batterio che ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] del solido geometrico che da tale monumento ha preso il nome, generalm. destinato a coprire o a contenere la camera sepolcrale di un faraone, o comunque collegato con questa: è normalmente una costruzione a base quadrata con quattro facce laterali ...
Leggi Tutto
cameraman
‹kä′mërëmën› s. ingl. [comp. di camera «macchina fotografica» e man «uomo»] (pl. cameramen ‹kä′mërëmën›), usato in ital. al masch. (raram. al femm.). – Termine che nei paesi di lingua anglosassone [...] indica genericam. l’operatore di macchine da ripresa cinematografica; in Italia è specialmente e correntemente usato per indicare il tecnico che opera alla macchina per le riprese televisive, altrimenti ...
Leggi Tutto
camerierecamerière (ant. camerièro) s. m. (f. -a) [der. di camera; cfr. lat. tardo camerarius]. – 1. Lavoratore che presso esercizî pubblici o in abitazioni private (in genere case ricche o signorili) [...] provvede al servizio di distribuzione degli alimenti, alla preparazione delle tavole, alla preparazione e distribuzione di bevande o a servizî personali e di anticamera: assumere un c.; avere il c. (soprattutto ...
Leggi Tutto
camerista
s. f. [dal fr. camériste (precedentemente camariste), che a sua volta è dallo spagn. camarista, der. di cámara «camera»]. – Propr., cameriera che, soprattutto nel passato, serviva in case principesche [...] o signorili, ma usato come sinon. letter. o scherz. di cameriera in genere: Lodo l’amore delle c. (Gozzano) ...
Leggi Tutto
corneale
agg. [der. di cornea]. – Della cornea, relativo alla cornea: anello c., alterazione degenerativa a carico dell’intero bordo della cornea; arco c., processo degenerativo della periferia della [...] o di anello incompleto; fistola c., perforazione permanente della cornea, con fuoriuscita dell’umore acqueo contenuto nella camera anteriore dell’occhio; opacità c., difetto di trasparenza della cornea, più o meno circoscritto, esito di processi ...
Leggi Tutto
camerotto
cameròtto s. m. [dal venez. camaroto, der. di camera]. – Persona destinata al servizio personale del capitano e degli ufficiali sulle navi mercantili da carico. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...