termosifone
termosifóne s. m. [dal fr. thermosiphon, comp. di thermo- «termo-» e siphon «sifone»]. – Sistema di riscaldamento degli ambienti di un edificio o di una parte di esso, costituito da una caldaia [...] ’uso corrente, l’impianto stesso: appartamento con t., senza t.; e, impropriamente, ogni singolo radiatore: il t. della mia camera è freddo. Per analogia, circolazione a t., il movimento di un fluido in un circuito provocato da differenze di densità ...
Leggi Tutto
termostatico
termostàtico agg. [comp. di termo- e statico; in alcuni usi (come nei primi due esempî) può essere sentito come der. di termostato] (pl. m. -ci). – Che mantiene o è mantenuto a temperatura [...] t., quella per la quale il termostato è stato predisposto e che quindi regna nel termostato stesso; ambiente t., camera t.; rubinetto miscelatore t., rubinetto miscelatore di acqua calda e fredda provvisto di valvola di miscelazione con elemento ...
Leggi Tutto
scherzo
schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] di fare non è uno scherzo. 2. In musica: a. Il terzo movimento di sinfonie, sonate, quartetti e in genere musica da camera, di ritmo ternario (3/4), di andamento vivace e marcato, e di forma tripartita ABA; sostituisce il minuetto (con un andamento ...
Leggi Tutto
ravviare
ravvïare v. tr. [comp. di r- e avviare] (io ravvìo, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Rimettere sulla via giusta, per lo più fig., in senso morale (contrario di sviare); nel rifl., rimettersi sulla [...] ; r. una matassa arruffata, anche in senso fig., rimettere in sesto una faccenda imbrogliata; r. una stanza, una camera, raro, rassettarla, riordinarla. Nel rifl., rimettersi in ordine nella persona o nel vestire: aspettami un momento, che debbo ...
Leggi Tutto
svampare
v. intr. [der. di vampa, col pref. s- (con il sign. 5 nell’accezione 1, e 4 nell’accezione 2)]. – 1. (aus. essere o avere) Uscire fuori fiammeggiando con un rapido guizzo, emettendo vapore ardente: [...] intensità, esaurirsi, svanire; per lo più in senso fig.: l’entusiasmo gli è svampato all’improvviso; quando fu in camera la collera gli svampò (Fogazzaro); qui dentro ci sono passioni ... che, se fossero svampate nella prima adolescenza, mi avrebbero ...
Leggi Tutto
pipe-still
〈pàip stil〉 locuz. ingl. [comp. di pipe «tubo» e still «distillatore»] (pl. pipe-stills 〈pàip stil∫〉), usata in ital. come s. m. – Forno tubolare molto usato nell’industria petrolifera, sia [...] negli impianti di distillazione, sia in quelli di cracking: è costituito da una camera parallelepipeda o cilindrica (ad asse verticale) sulle cui pareti è disposta una serpentina metallica dentro la quale fluisce il materiale liquido o gassoso da ...
Leggi Tutto
hotel spaziale
loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e [...] Virgin Atlantic sono tra i possibili finanziatori di un progetto che fino a pochi anni fa era solo fantascienza: un albergo nello spazio in grado di ospitare fino a 400 persone a 200 chilometri di altezza, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di [...] sono rimaste famose e storiche alcune frasi: i t. di pace non sono eterni, pronunciata da B. Mussolini nel suo primo discorso alla Camera come capo del governo il 16 nov. 1922, e ripetuta poi anche in altre occasioni; e i t. non sono pezzi di carta ...
Leggi Tutto
morgue
‹mòrġ› s. f., fr. [voce di origine ignota, che indicava anticam. il luogo della prigione dove il carceriere tratteneva i nuovi prigionieri per esaminarli attentamente in modo da poterli poi riconoscere]. [...] – Termine equivalente all’ital. obitorio; indicò in partic. la camera mortuaria di Parigi, sulle rive della Senna dietro Notre-Dame, dove si esponevano i cadaveri degli sconosciuti in attesa di riconoscimento, chiusa nel 1923 e sostituita dall’ ...
Leggi Tutto
trattenimento
tratteniménto s. m. [der. di trattenere]. – 1. non com. L’azione di trattenere, il fatto di trattenersi o di venire trattenuto: t. alle armi di militari; t. in questura di una persona sospetta. [...] o passatempo che ha lo scopo di divertire o trattenere gradevolmente gli intervenuti: dare un t.; prendere parte a un t. pubblico; questa sera c’è t. al circolo; t. musicale, per lo più con esecuzione di musica vocale o strumentale da camera. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...