nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] vespe; talvolta sinon. di covo: un n. di serpi. d. In apicoltura, la parte inferiore dell’arnia delle api, detta anche camera di covata, con circa 12 telai posti verticalmente, che sostengono i favi, e un fondo mobile. e. Per metonimia, gli uccellini ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] reparti militari. 2. fig. a. Vivo contrasto, lotta di parole, di opinioni: b. di partiti; si prevede b. alla Camera; b. elettorale, la campagna di propaganda che precede una consultazione elettorale; dare b., impegnarsi con energia in una discussione ...
Leggi Tutto
rattoppare
v. tr. [der. di toppa, col pref. ra-] (io rattòppo, ecc.). – Raccomodare le parti lacerate di un tessuto, di un indumento o di altri oggetti, con una o più toppe: r. un vestito, una giacca, [...] le carte di un libro, quando il supporto scrittorio risulti gravemente degradato (v. anche risarcire, nel sign. 1 a); r. una camera d’aria; r. un muro, dove manchi qualche mattone o un pezzo di intonaco; in usi fig., aggiustare alla meglio, rimediare ...
Leggi Tutto
lampana
làmpana s. f. – Variante tosc. di lampada (a olio), viva anche nell’uso pop. di altre regioni, e negli scrittori di varî tempi: raccese la l., e sé rivestì e racconciò (Boccaccio); gli fece apparecchiare [...] uno letto nella sua camera propria, nella quale sempre di notte ardeva una l. (Fior. di s. Franc.); un lieve fiato di vita, simile agli ultimi raggi d’una l. che manca e s’estingue (Foscolo). ◆ Dim. lampanétta, lampanina, lampanino m.; accr. (ant.) ...
Leggi Tutto
fuoricampo
(o 'fuòri campo') locuz. usata come agg., invar. – 1. Nel linguaggio cinematografico e televisivo, di voce o suono provenienti da persone o cose non inquadrate dalla camera: personaggio, voce [...] fuoricampo. 2. Nel linguaggio del baseball, detto di rinvio effettuato dal battitore oltre i limiti del triangolo di gioco, comportante l’automatica conquista delle quattro basi (anche come s. m.: ha effettuato ...
Leggi Tutto
maritale
agg. [dal lat. maritalis, der. di maritus «marito»]. – Proprio del marito; che spetta o appartiene al marito: diritti maritali. Per estens., letter., che si riferisce al matrimonio, coniugale, [...] nuziale: casa, camera m.; piangendo i lor passati tempi, Mostran la bianca chioma i vecchi gravi, ... Le cune e i figli e ’l marital suo letto (T. Tasso). ◆ Avv. maritalménte, nell’espressione convivere maritalmente, come marito e moglie. ...
Leggi Tutto
ammobiliare
(meno corretto ammobigliare) v. tr. [der. di mobilia, sul modello del fr. ameubler, der. di meuble «mobile2»] (io ammobìlio, ecc.). – Corredare, fornire di mobili: a. una stanza, una casa. [...] ◆ Part. pass. ammobiliato, anche come agg.: villa ammobiliata, appartamento sontuosamente ammobiliato; camera ammobiliata, data in affitto o in subaffitto con i mobili. ...
Leggi Tutto
entoniscidi
entonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Entoniscidae, dal nome del genere Entoniscus, comp. di ento- e del gr. ὀνίσκος «millepiedi»]. – Famiglia di crostacei isopodi comprendente forme che vivono [...] parassite nella cavità toracica di granchi e di paguri: allo stato larvale attraversano varî stadî liberi, poi l’individuo maschio, compiuta la sua funzione, si fissa alla camera branchiale dell’ospite e si trasforma in una femmina adulta. ...
Leggi Tutto
termosbenacei
termosbenàcei s. m. pl. [lat. scient. Thermosbaenacea, dal nome del genere Thermosbaena, comp. del gr. ϑερμός «caldo» e βαίνω «camminare»]. – Ordine di piccoli crostacei malacostraci arcaici, [...] sotterranee (anche marine e termali), cieche, con carapace fuso con il primo segmento toracico ed esteso posteriormente a formare una camera incubatrice. Sono conosciute specie nella regione mediterranea, in Nord America, in Africa e in Cambogia. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...