• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Arti visive [59]
Industria [51]
Medicina [51]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Militaria [38]
Diritto [31]
Religioni [28]
Comunicazione [27]
Fisica [24]

apostòlico

Vocabolario on line

apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: [...] conferiti, o di autorità ecclesiastiche governanti a nome del sommo pontefice: Cancelleria a.; Dataria a.; Reverenda camera a.; amministratori a. (e Amministrazioni a.); Vicariati a.; Prefetture a.; nunzî a.; delegazioni a.; missionario a ... Leggi Tutto

scùpcina

Vocabolario on line

scupcina scùpcina s. f. [adattam. ital. del serbocr. skupština «assemblea», der. del verbo skupiti «mettere insieme», skupiti se «riunirsi»]. – Propriam., assemblea, adunanza. Per antonomasia fu così [...] chiamata la camera dei deputati in Serbia (dal dicembre 1858) e poi in Iugoslavia sino all’avvento del regime comunista di Tito. ... Leggi Tutto

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] esportatori, provvedendo ad accreditare e addebitare rispettivamente le somme stesse alla corrispondente cassa dell’altro paese. Stanza o camera di c. (o anche di liquidazione, che ricalca più da vicino la corrispondente locuz. ingl. clearing house ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

scendilètto

Vocabolario on line

scendiletto scendilètto s. m. [comp. di scendere e letto2] (pl. -i o invar.). – 1. Tappeto rettangolare, generalmente di lana, che si tiene accanto al letto per non poggiare i piedi nudi sul pavimento: [...] le donne ai balconi sbattevano i loro scendiletti (Vittorini). 2. Ampia vestaglia femminile da camera che si indossa alzandosi, prima di vestirsi, o quando si deve scendere per breve tempo dal letto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

locanda

Vocabolario on line

locanda s. f. [dal lat. locanda, femm. di locandus, gerundivo di locare «affittare»]. – Osteria, trattoria modesta con alloggio annesso: mangiare, dormire in una (o alla) l.; in tutto il paese non c’era [...] anche, spec. nel Settecento, alberghi di lusso. In origine la parola era usata come agg., in espressioni come casa l., camera l., da affittare; e la frase lat. est locanda «è da affittare» costituiva in alcune località l’avviso posto sul portone ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] notevole impiego dei cori (ne sono esempî Gli Ugonotti di J. Meyerbeer, Don Carlos di G. Verdi, ecc.); o. da camera, opera breve, con pochi personaggi, organico orchestrale limitato e ridotti apparati scenici. Con il primo e più ampio sign.: scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ifemìa

Vocabolario on line

ifemia ifemìa s. f. [dal lat. scient. hyphaemia, comp. del gr. ὑπό «in basso» e αἷμα «sangue» (v. -emia)]. – Nel linguaggio medico, presenza di sangue nella parte bassa della camera anteriore dell’occhio, [...] per traumi o interventi chirurgici ... Leggi Tutto

operatòrio

Vocabolario on line

operatorio operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: [...] medicina o., la branca della scienza medica che si occupa della tecnica chirurgica; sala o camera o., la stanza particolarmente attrezzata dove vengono eseguite le operazioni; letto o tavolo o., il letto speciale, snodabile, su cui viene adagiato l’ ... Leggi Tutto

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] : Tu per lei prega, sì che fida ancella Possa in ogni fortuna a te raccorsi (T. Tasso); o ritirarsi: ciascuno alla sua camera si raccolse (Boccaccio). d. letter. Accogliere, ricevere in sé o presso di sé: al ciel, che ... ha in sé raccolto Lo spirto ... Leggi Tutto

bordonaro²

Vocabolario on line

bordonaro2 bordonaro2 s. m. [voce sicil. e genov., di etimo incerto]. – Parte della tonnara dove è situata l’entrata nella prima camera. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 72
Enciclopedia
camera
Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
CAMERA
(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali