propellente
propellènte agg. e s. m. [dal lat. propellens -entis, part. pres. di propellĕre «spingere avanti» (v. propellere)]. – 1. agg. Che dà la propulsione, la spinta in avanti a un corpo: carica [...] combustibile e ossidante (o comburente), mescolati (monopropellente) o separati, che si mescolano solo nella camera di combustione (bipropellente, polipropellente). I p. liquidi utilizzano come combustibili idrogeno liquido, idrocarburi, alcole ...
Leggi Tutto
commesso2
commésso2 s. m. [propr., part. pass. di commettere «affidare»; la locuz. commesso viaggiatore ricalca le equivalenti locuz. fr. commis voyageur e ingl. travelling salesman]. – 1. a. Impiegato [...] o addetto a un ufficio privato, oppure incaricato di altre mansioni, di solito di particolare fiducia: c. della Camera, del Senato, del ministero; c. di banca; in partic., c. autorizzato dall’ufficiale giudiziario, impiegato dipendente dall’ufficiale ...
Leggi Tutto
stereofotogramma
s. m. [comp. di stereo- e fotogramma] (pl. -i). – In topografia, coppia di fotogrammi di una medesima zona di terreno, presi da due centri di vista diversi e impiegati per un rilievo [...] piani verticali distinti ma paralleli, e s. convergente, se giacciono in piani verticali distinti e non paralleli; s. nadirale, di impiego normale in fotogrammetria aerea, ottenuto mantenendo pressoché verticale l’asse ottico della camera da presa. ...
Leggi Tutto
maona1
maóna1 s. f. [dal turco mavuna]. – 1. ant. Specie di galeazza usata dalla marina turca nel Cinquecento. 2. Attualmente: a. Nome generico di grossi galleggianti di legno, di ferro e di cemento [...] a contenere le merci da imbarcare o quelle sbarcate da navi in porto. b. Nelle tonnare, imbarcazione (detta anche vascello) lunga circa 20 m, sprovvista di albero e di ponte, da cui vengono manovrate le reti che chiudono la camera della morte. ...
Leggi Tutto
stereoplanigrafo
stereoplanìgrafo s. m. [comp. di stereo-, plani(metro) e -grafo]. – In fotogrammetria, strumento restitutore a proiezione ottica, schematicamente costituito, nei modelli più recenti, [...] da due camere di restituzione, geometricamente e otticamente identiche alla camera da presa, suscettibili dei tre movimenti angolari di inclinazione longitudinale, trasversale e di sbandamento, da un meccanismo restitutore, da un dispositivo di ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge [...] a partire dalla persecuzione di Valeriano (257) come rifugio: le c. di san Callisto, di sant’Agnese, di Priscilla, di Domitilla, ecc., a Roma. Per estens., luogo freddo, umido e oscuro: questa camera è una c.; come fate a vivere in questa catacomba? ...
Leggi Tutto
pergola1
pèrgola1 s. f. [lat. pergŭla «poggiolo, loggetta»]. – 1. Impalcatura a sostegno di viti o d’altre piante rampicanti, costituita da due file di montanti verticali, uniti nelle loro estremità [...] v. anche pergolato3). 2. Uva pergola (anche semplicem. pergola), qualità di uva (v. pergolese). 3. ant. e region. Balcone, loggetta, poggiolo: ho avuto una camera ... con una p. che dà sul lago (Carducci). ◆ Dim. pergolina, pergolétta, e pergolino m. ...
Leggi Tutto
incubatrice
s. f. [dal lat. tardo incubatrix -icis «che cova sopra», femm. di incubator «che giace sopra», der. di incubare: v. incubare]. – 1. In pollicoltura, apparecchio usato per l’incubazione delle [...] aerazione continua, adatto grado di umidità, temperatura sufficientemente bassa dell’aria inspirata). Con funzione di agg., camera i., incubatrice di struttura più complessa, che consente di riunire contemporaneamente in un unico ambiente più neonati ...
Leggi Tutto
soppannare
v. tr. [der. di soppanno]. – 1. Foderare con soppanno: s. una veste da camera; manto di velluto soppannato di ermellino; cappuccio soppannato di seta bianca (Serao). 2. estens. In legatoria, [...] foderare con carta bianca sottile la pergamena con cui si rilega un libro ...
Leggi Tutto
squallido
squàllido (letter. raro squàlido) agg. [dal lat. squalĭdus, der. di squalere «essere aspro, squamoso; essere squallido»]. – Che, per la mancanza di ogni caratteristica positiva, e per la presenza [...] , desolante e deprimente. 1. a. Riferito a edifici e ambienti, zone e località: una casa, una stanza s., e una s. camera d’albergo d’infimo ordine, trascurata, priva di comodità e tutt’altro che accogliente, triste e desolante a starvi; una s. corsia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...