primaccio
primàccio s. m. [alteraz. di piumaccio], ant. – Piumaccio, materasso di piuma: tengo appiattata Una sua bardelletta ... Nella camera mia sotto il p. (Pulci). ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] , che rivelano eventuali difetti in un pezzo mediante la riflessione o trasmissione di ultrasuoni da parte di esso; ecc.). Camera di prova, porzione del condotto di una galleria aerodinamica (o del vento: v. galleria, n. 3), dove sono disposti ...
Leggi Tutto
cogitare
v. intr. [dal lat. cogitare, comp. di co-1 e agitare; propr. «agitare dentro di sé, nella propria mente»] (io cògito, ecc.; aus. avere), letter. – Pensare, meditare: dubitoso e sospeso cogitando [...] (Varchi); In una camera d’albergo, a meditare Il peggio, un angelo Cogitava il meglio (Amelia Rosselli); anche scherz.: che cosa cogiti? ...
Leggi Tutto
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] diverse a seconda dell’uso che se ne fa (dilettantistico, professionale, scientifico, tecnico), le cui parti essenziali sono la camera oscura, l’obiettivo, il diaframma, l’otturatore, il telaio, oltre ad altri organi e accessorî, quali il mirino, il ...
Leggi Tutto
fotogrammetria
fotogrammetrìa s. f. [comp. di fotogram(ma) e -metria]. – Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso per [...] » atta a ricostruire nella sua forma generale e nei suoi particolari l’immagine del terreno fotografato. Nella f. terrestre la camera fotografica è posta in stazione sul terreno; nella f. aerea (o aerofotogrammetria) essa è montata su un aeromobile. ...
Leggi Tutto
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] altro motivo susciti delusione, riprovazione, fastidio: lo spettacolo di ieri sera è stato un p.; è un p. la tua camera: non potresti tenerla un po’ meglio?; talvolta anche riferito a persona: che p. quel professore! (o quell’oratore!), perché noioso ...
Leggi Tutto
vitalizio
vitalìzio agg. e s. m. [dal lat. mediev. vitalicius, vitalicium, der. del lat. vitalis «vitale»]. – 1. agg. Che dura per tutta la vita, che si conserva vita natural durante: socio v.; carica [...] v.; camera v., denominazione del senato in quei paesi dove la nomina dei senatori è a vita; pensione v., cui si ha diritto per tutta la vita; debito v. dello stato, il debito che lo stato ha per le pensioni vitalizie a proprio carico. In partic., in ...
Leggi Tutto
biometria
biometrìa (o biomètrica) s. f. [comp. di bio- e -metria (o rispettivam. -metrico), sull’esempio del fr. biométrie e ingl. biometrics]. – 1. Scienza che studia quantitativamente i fenomeni della [...] (per es., le dinamiche demografiche). 2. In oculistica, biometria oculare, misurazione ecografica di alcune strutture anatomiche dell’occhio (camera anteriore, cristallino, ecc.), utilizzata tra l’altro nello studio e nella terapia del glaucoma. ...
Leggi Tutto
allato
(o a lato) avv., letter. – Di fianco, accanto, vicino: stare, collocare, mettersi allato. Più frequente nella prep. comp. allato a, o con pronome dativo: gli hanno messo allato un custode; stammi [...] allato; E fa ragion ch’io ti sia sempre allato (Dante); era il luogo ... allato alla camera nella quale giaceva la donna (Boccaccio); ant., a paragone, in confronto: a lato a quel ch’i’dico (Petrarca); Che intollerabil noia Gli ozi, i commerci usati, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...