visitatore
viṡitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo visitator -oris]. – 1. Chi visita, chi si reca a visitare, per motivi varî, una o più persone: i v., in ospedale, sono ammessi solo in certi orarî; [...] dato anticamente a funzionarî incaricati di rivedere o controllare l’operato di altri organi amministrativi: per es., a Genova, i visitatori delle compere genovesi, poi detti v. della camera, che avevano grande potere in materia di dazî e tributi. ...
Leggi Tutto
riapertura
s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] istituto si riapre al pubblico o riprende in ogni modo la sua attività: la r. delle scuole, dei giardini pubblici, della Camera dei deputati, del teatro. Più genericam., ripresa di un’attività, nuovo inizio di qualche cosa che era stata interrotta o ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] , il gioco. c. Sottoporre una persona al fermo di polizia. d. Impegnare, prenotare, farsi riservare: f. un appuntamento, una camera d’albergo. 3. intr. pron. a. Cessare di muoversi, di camminare, di avanzare: un correre, un fermarsi a vicenda, un ...
Leggi Tutto
riaprire
v. tr. [comp. di ri- e aprire] (coniug. come aprire). – 1. Aprire di nuovo: r. la porta, la finestra, le imposte, una cassa, un cassetto, l’armadio, il rubinetto dell’acqua. Locuz. particolari: [...] civico; r. un ristorante, un’agenzia; r. bottega, rimettere su il negozio chiuso per fallimento o per altra ragione; r. la Camera, il Senato, il tribunale, gli uffici postali, la banca, il teatro. 3. fig. Dare nuovo inizio, dopo una interruzione: r ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il [...] collegio dei rappresentanti degli stati federati, che partecipava alla legislazione e all’amministrazione dell’Impero. Dal 1949, nome della camera alta della Repubblica Federale di Germania. ...
Leggi Tutto
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è [...] il nome della Camera bassa della Repubblica Federale di Germania. ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] , un organo, una associazione e sim. (in questo, e nei seguenti sign., il plur. è sempre membri): i m. del Parlamento, della Camera, del Senato; i m. della società (anche nel suo sign. più ampio); i m. della commissione, della giuria; i m. di un ...
Leggi Tutto
cheratocentesi
cheratocènteṡi (o cheratocentèṡi) s. f. [comp. di cherato- e -centesi]. – In oculistica, perforazione chirurgica della cornea per determinare la fuoriuscita di un eccesso di umor acqueo [...] o di una raccolta di sangue o di liquidi patologici nella camera anteriore dell’occhio. ...
Leggi Tutto
prigionia
prigionìa s. f. [der. di prigione1]. – 1. a. La condizione di chi è prigioniero, spec. con riferimento alla detenzione, da parte degli avversarî, dei soldati catturati durante operazioni belliche: [...] movimenti: in capo a quattro o cinque giorni di p., una mattina, Gertrude ... andò a cacciarsi in un angolo della camera (Manzoni). Anche di animali che siano rinchiusi in gabbia. 2. fig., letter. a. Condizione di isolamento dalla vita sociale della ...
Leggi Tutto
consulente
consulènte agg. e s. m. e f. [dal lat. consŭlens -entis, part. pres. di consulĕre «deliberare, consultare»]. – 1. agg. Che dà pareri: medico, avvocato consulente. 2. s. m. e f. Professionista [...] civile, ausiliario del giudice, scelto fra gli iscritti in particolari albi, che è tenuto a dare in udienza e in camera di consiglio tutti quei pareri tecnici (non vincolanti per il giudice) che il giudice stesso gli richiede dopo aver compiuto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...