scorporo
scòrporo s. m. [der. di scorporare1]. – L’atto, l’operazione, il provvedimento con cui si scorpora una parte di beni mobili o immobili dalla consistenza globale; in senso concr., la parte stessa [...] collegata al candidato che si aggiudicava un seggio col sistema maggioritario di una certa quantità dei suffragi conseguiti dalla lista stessa col sistema proporzionale (tutti quelli ottenuti al Senato e una parte di quelli ottenuti alla Camera). ...
Leggi Tutto
check-out
〈čék aut〉 locuz. ingl. [dal v. (to) check out «controllare in uscita»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈čekkàut〉). – Nel linguaggio alberghiero, il momento in cui un cliente [...] lascia la camera o l’appartamento e, recandosi alla cassa, regola il conto. ...
Leggi Tutto
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. [...] ebbe in Italia una sua autonomia fantastica e poetica. 2. Nella storia della musica, forma di composizione vocale da camera, o anche operistica o strumentale, con un carattere generale comune di un andamento cantabile melodioso e patetico: le r ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia [...] o in altri organi di apparecchi elettrici o elettronici: la t. di un televisore, di una lavatrice, del telefono. c. Nella camera di manovra dei sommergibili, l’insieme delle leve di comando e dei volantini per la regolazione dell’aria compressa. ...
Leggi Tutto
guardacamera
guardacàmera s. f. [comp. di guarda- e camera], ant. – Anticamera: io me ne anderò nella g., e starò vigilante (Bandello). ...
Leggi Tutto
tastoni
tastóni (meno com. tastóne) avv. [der. di tastare]. – Indica il modo di procedere di chi si muove senza vedere, nel buio, brancolando, tastando il terreno o le pareti: camminare, andare tastoni [...] (o a tastoni); trovò una scaletta, e su a tastone, andò alla camera (Manzoni); andò alla finestra del magazzino e cercò a tastoni la lanterna (Pavese). Anche in senso fig., in cui peraltro è più com. a tentoni (v. tentone). ...
Leggi Tutto
elevatore
elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] di sollevare la cartuccia dal serbatoio e portarla all’altezza della canna, pronta per essere spinta dall’otturatore nella camera. d. E. da osso: strumento chirurgico di metallo, usato in chirurgia ortopedica per sollevare monconi e segmenti ossei ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera [...] dei partiti al fine di designare il candidato alle presidenziali e i delegati alle elezioni per il rinnovo della Camera e del Senato; successivamente, si sono affermate anche in alcuni paesi europei per designare, all’interno di uno schieramento ...
Leggi Tutto
stringitoio
stringitóio s. m. [der. di stringere]. – Rete usata nelle tonnare per costringere i tonni a entrare nella cosiddetta «camera della morte» quando siano falliti gli altri tentativi, quali le [...] grida dei pescatori, il lancio di sassi, ecc ...
Leggi Tutto
turboelica
turboèlica s. m. e f. [comp. di turbo- e elica] (come s. m., invar). – 1. In aerotecnica, propulsore a reazione mista, in cui il miscuglio di aria e gas combusti uscente dalla camera di combustione [...] aziona in parte una turbina (turboelica s. f.), la quale a sua volta aziona l’albero portaelica, e in parte viene fatto uscire da un ugello di scarico, con velocità superiore a quella d’ingresso, cosicché ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...