soffietto
soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, [...] mantice) estensibile mediante piegatura a libretto, di pelle o di altro materiale flessibile, che costituisce le pareti di una camera deformabile di apparecchiature e strumenti varî o di particolari oggetti: il s. (o il mantice) della fisarmonica; il ...
Leggi Tutto
soffitta
s. f. [der. di soffitto]. – 1. Il vano che, in un edificio coperto a tetto, è delimitato inferiormente dalle strutture al piano di imposta del tetto e superiormente dalle strutture stesse del [...] : quelli di dentro, vedendo la mala parata, scapparono in soffitta (Manzoni). 2. Per analogia, nelle arnie di tipo americano, la parte dell’arnia coperta dal tetto, sovrastante alla camera di covata o nido. 3. In scenotecnica, sinon. di graticcia. ...
Leggi Tutto
violantiano
agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano [...] della pacificazione è stato argomentato. (Pierluigi Battista, Stampa, 15 gennaio 2000, p. 5, Interno) • al deputato diessino [Giuseppe Giulietti] risponde solo il senatore di An Michele Bonatesta, membro ...
Leggi Tutto
arrivata
s. f. [der. di arrivare]. – Sinon. ant. di arrivo: Raffaello nella sua arrivata ... cominciò nella camera della Segnatura una storia (Vasari). ...
Leggi Tutto
ciecopacista
(cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] sulla nostra politica estera, e soprattutto i contenuti della mozione che accompagnerà il voto su Kabul, in calendario prima alla Camera, e poi a Palazzo Madama a metà marzo. L’uno e gli altri dovranno convincere i sartoriani «ciecopacisti» della ...
Leggi Tutto
cifoplastica
(chifoplastica), s. f. Metodica chirurgica minimamente invasiva impiegata per il rimodellamento di vertebre lesionate o fratturate. ◆ Careggi all’avanguardia nella neurochirurgia spinale: [...] preceduta dall’inserimento di un palloncino, che si gonfia all’interno della vertebra, rialzandola e creando al contempo una camera che accoglierà il materiale che consoliderà l’osso. (Corriere della sera, 3 giugno 2007, p. 55).
Adattato dall’ingl ...
Leggi Tutto
scoppiare1
scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] canna. In partic., produrre una reazione esplosiva, pressoché istantanea, violenta e fragorosa: la scintilla fa scoppiare la miscela nella camera di scoppio. 3. fig. a. raro e ant. Scaturire, erompere, di acque: scoppiando di sotterra in due grosse ...
Leggi Tutto
gentiluomo
gentiluòmo (ant. 'gentile uòmo') s. m. [comp. di gentile1 e uomo; i sign. 2 e 3 per traslato] (pl. gentiluòmini). – 1. a. Uomo di nobile origine e che ha la condizione sociale, le cariche [...] (Novellino). In partic., titolo di chi esercita speciali mansioni nelle corti: g. di corte, g. di palazzo, g. di camera, g. di servizio. b. Chi, anche non nobile di nascita, rivela educazione fine, indole cavalleresca, modi signorili e rettitudine ...
Leggi Tutto
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] partic., combustione rapida: motore a s., locuz. comunemente usata per indicare i motori a combustione interna con accensione a scintilla; camera di scoppio, la parte di un’arma da fuoco destinata a contenere la carica. c. Il rumore, più o meno forte ...
Leggi Tutto
nautilo
nàutilo s. m. [lat. scient. Nautilus, nome di genere, dal gr. ναυτίλος, propr. «navigante», der. di ναύτης «marinaio»]. – Mollusco cefalopode del genere Nautilus, unica specie vivente (Nautilus [...] , ripiene di gas e collegate tra loro da un sifone che consente all’animale di mantenersi alla profondità desiderata; solo l’ultima camera è abitata dall’animale. È frequente nell’uso, anche per indicare il singolo mollusco, la forma lat. nautilus. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...