fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] . il nemico che avanza o f. l’avanzata del nemico (analogam., nello sport, f. l’avanzata : f. il canto, la lettura, il lavoro, il gioco. c. Sottoporre una persona al , farsi riservare: f. un appuntamento, una camera d’albergo. 3. intr. pron. a ...
Leggi Tutto
caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] pensieri, di fastidî; caricarsi di lavoro, di responsabilità, assumerne in ’alto in basso, aiutandosi con tutto il peso del corpo, il tirante di un paranco. 4. necessaria. b. Introdurre il proiettile nell’apposita camera, in modo che l’arma sia pronta ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] . dono per il tuo compleanno; da questo lavoro ho avuto solo delle p. soddisfazioni; ha Italia attraverso le versioni di opere narrative del primo Novecento). f. Raro nel . Nella marina mercantile, p. di camera, p. di cucina, qualifiche iniziali ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] libri. b. Nell’arredamento medievale e del Rinascimento, nome generico di mobili come la , o locale opportunamente attrezzato (camera corazzata, tesoro), per la conservazione e assistenza delle malattie dei lavoratori. Con riferimento a queste ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] solo qualche p. in galleria; in tutta la carrozza del treno non c’era un p. libero; non paese, non c’è nemmeno una camera d’albergo libera. In convitti e questo p., non posso assentarmi per gli impegni di lavoro che ho. 7. a. Luogo in genere, sito ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] della Camera, ma del Cavaliere. (Liana Milella, Repubblica, 10 ottobre 2004, p. 21, Politica) • La sospensione non riguarderà i processi per mafia, terrorismo, stragi, omicidio, tratta di persone, sequestro a scopo di estorsione, infortuni sul lavoro ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] , dal lavoro, dal viaggio; r. sollecito, desiderato, gradito, sgradito; far r., ritornare; mettersi sulla via del r., accingersi , determinato da una pressione maggiore di quella esterna nella camera di combustione, al momento in cui viene aperta la ...
Leggi Tutto
aiutante
s. m. e f. [part. pres. di aiutare]. – Chi aiuta altri nell’esercizio delle sue mansioni: avere bisogno di un a.; servirsi di un a., o di una a., per l’esecuzione di un lavoro. È denominazione [...] ha mansioni di polizia a bordo o a terra. Nella Santa Sede: a. di camera, membro della Famiglia pontificia che presta servizio alla persona del pontefice negli appartamenti pontifici (la denominazione attuale è addetto di anticamera); a. di studio ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] delle connesse attività amministrative e contabili; s. del Senato, della Camera; s. d’ambasciata, s. di legazione; ufficio commerciale di aziende di vario tipo attende a lavori esecutivi di corrispondenza, traduzione, amministrazione, ecc.; s. ...
Leggi Tutto
lavoro, camera del
Martina Gianecchini
Organizzazione territoriale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area geografica. La suddivisione territoriale è...
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine realmente elettiva, quando gli elettori...