• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [8]
Medicina [6]
Arti visive [4]
Comunicazione [3]
Anatomia [3]
Botanica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

guardaportone

Vocabolario on line

guardaportone guardaportóne s. m. e f. [comp. di guarda- e portone]. – Portiere in livrea di palazzi principeschi, di teatri e alberghi di lusso, di edifici in cui hanno sede pubblici uffici (Camera [...] dei deputati, Senato, ministeri e sim.). ... Leggi Tutto

chiama

Vocabolario on line

chiama s. f. [der. di chiamare]. – Il chiamare per nome e secondo un certo ordine le persone che sono o dovrebbero trovarsi in un luogo, per accertarne la presenza (più com. appello): fare la ch. degli [...] scolari; rispondere alla ch.; mancare alla chiama. In partic., la verifica, per appello, del numero legale per la validità delle sedute della Camera dei deputati o del Senato. Raro col senso di chiamata, richiamo. ... Leggi Tutto

vicepresidènte

Vocabolario on line

vicepresidente vicepresidènte s. m. e f. [comp. di vice- e presidente]. – Chi ha il rango immediatamente inferiore a quello di presidente, e sostituisce o coadiuva il presidente nelle sue funzioni: il [...] v. o la v. di un’associazione, di un consiglio regionale, della Camera dei deputati. ... Leggi Tutto

emiciclo

Vocabolario on line

emiciclo s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, [...] dalla disposizione a semicerchio delle parti circostanti. In partic., lo spazio che si trova al centro di grandi sale per assemblee e riunioni, delimitato dai sedili circostanti disposti a semicerchio: l’e. della Camera dei deputati a Montecitorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scùpcina

Vocabolario on line

scupcina scùpcina s. f. [adattam. ital. del serbocr. skupština «assemblea», der. del verbo skupiti «mettere insieme», skupiti se «riunirsi»]. – Propriam., assemblea, adunanza. Per antonomasia fu così [...] chiamata la camera dei deputati in Serbia (dal dicembre 1858) e poi in Iugoslavia sino all’avvento del regime comunista di Tito. ... Leggi Tutto

urlocrazia

Neologismi (2008)

urlocrazia s. f. Il potere derivante dal sapersi imporre, dal saper far valere le proprie richieste, arrivando perfino a urlare. ◆ Secondo gli autori [Andrea Monorchio e Luigi Tivelli] la vita politica [...] nel modo di far politica in Italia, racchiuso nell’ultimo libro di Luigi Tivelli. L’autore, consigliere parlamentare della Camera dei deputati e commis di Stato al servizio di vari governi, nel suo «Questionando. Le sei questioni che bloccano l ... Leggi Tutto

federalismo unitario

Neologismi (2008)

federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] (Giornale, 13 agosto 2003, p. 6, Interni) • La decisione parlamentare, anche se dovrebbe essere incentrata sulla Camera dei deputati, al fine di far valere le esigenze di indirizzo politico del Governo, vedrebbe comunque la partecipazione del Senato ... Leggi Tutto

finiano

Neologismi (2008)

finiano s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita [...] è tra An e Fi / Si apre lo scontro tra finiani e azzurri per il controllo dello sport (Libero, 21 agosto 2002, p. 3, Anzitutto) • «Se dovessi dare un nome a questa platea direi che è la destra italiana ... Leggi Tutto

tornata

Vocabolario on line

tornata s. f. [der. di tornare; nel sign. 3, dal provenz. tornada]. – 1. a. ant. o pop. Ritorno: nel suo letto il mise e dissegli che quivi infino alla sua t. si stesse (Boccaccio); fare t., fare ritorno. [...] ’accademia della Crusca; t. ordinaria, straordinaria. Il termine, oggi poco com., era ancora usato in alcuni atti ufficiali della Camera dei deputati fino al 1938 e del Senato fino al 1933 (oggi seduta). Riferito talora, per estens., anche a turni di ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] di un’assemblea, e in partic. dell’assemblea legislativa (camera e senato), dove, al sing. e al plur., indica anche i singoli settori: il b. della presidenza, il b. del governo; i b. dei deputati, dei senatori; i b. di destra, di centro, di sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
deputato
Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del...
Folketing
Camera dei deputati della Danimarca, in seguito all’introduzione del regime rappresentativo in quel paese in virtù della legge fondamentale del 5 giugno 1849; per la Costituzione del 1953, Camera unica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali