vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] recipiente. In partic.: tecnica del v., l’insieme dei procedimenti volti a ottenere pressioni molto basse in un apposito recipiente (detto camera a vuoto), utilizzati nell’industria alimentare e farmaceutica (per la produzione di cibi sotto vuoto e ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] tipicamente svizzere. ◆ Il Consiglio nazionale di Berna in soccorso della svizzeritudine. La Camerabassa del parlamento elvetico ha approvato la scorsa settimana una legge a tutela del marchio «Made in Switzerland» che piacerebbe a molti produttori ...
Leggi Tutto
abbattitore
s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] costo di poco più di un milione, sono costituiti da una camera nella quale un getto d'acqua lava i fumi, asportandone gli i dolci; due celle freezer (verdure e latticini), armadio frigo (basse T) per la carne; 8 fuochi e forni ventilati a convezione. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] nei tornei), e in epoche storiche successive: m. di camera, il cortigiano prediletto del signore, o il suo più intimo nel sign. 2); vela m., la vela quadra, più grande, e più bassa, dell’albero maestro. ◆ Dim. maestrino (in partic., era così chiamato, ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] tutti gli elementi a eccezione dei gas rari a più bassa densità, attraverso reazioni (ossidazioni) che si compiono con medica usata per l’ossigenoterapia, consistente in una camera speciale, di piccole dimensioni, a chiusura perfettamente ermetica ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] talvolta di notevoli dimensioni, termicamente isolato e mantenuto a bassa temperatura per la conservazione di viveri e derrate. 6 v. pila). Nella tecnica nucleare, è la camera stagna utilizzata per immagazzinare o manipolare materiali radioattivi; in ...
Leggi Tutto
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è [...] il nome della Camerabassa della Repubblica Federale di Germania. ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano [...] nazioni; e si mantiene ancor oggi per indicare l’organo bicamerale legislativo del Giappone; il Bundestag, cioè la CameraBassa nella Repubblica Federale di Germania; il Parlamento bicamerale (Sejm) in Polonia; il Landstag, che esercita il potere ...
Leggi Tutto
duma
s. f. [dal russo duma 〈dùmë〉, propr. «pensiero, consiglio», a sua volta dal got. doms «giudizio, opinione»]. – Nome dato, nella Russia zarista, a un’assemblea rappresentativa istituita nel 1905 [...] e durata fino al 1917. Il nome è stato reintrodotto nell’attuale Federazione Russa per designare la CameraBassa (Duma di Stato) che, insieme con il Consiglio della Federazione, forma il Parlamento o Assemblea Federale. ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso [...] , l’assicurazione sanitaria resa disponibile dalla legge. ◆ I repubblicani che controllano la House of Representative, la camera “bassa” del parlamento americano, sostengono che la legge di spesa deve contenere emendamenti che annullano la copertura ...
Leggi Tutto
(ingl. House of Commons) Camera bassa del parlamento britannico, formata dai rappresentanti eletti, il cui nome si definisce in contrasto con la Camera alta, quella dei Lord (➔).
In origine espressione della classe sociale dei proprietari del...
Dáil Éireann Camera bassa irlandese. Con il senato, forma il Parlamento (Oireachtas). Nel 1919 i deputati del Sinn Fein (➔) dichiarando il D. assemblea costituente, proclamarono la Repubblica.