• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]

camera

Sinonimi e Contrari (2003)

camera /'kamera/ s. f. [lat. camĕra, camăra "volta, soffitto a volta di una stanza", gr. kamára]. - 1. a. (archit.) [ambiente interno di un'abitazione; locale che compone un appartamento] ≈ ambiente, locale, [...] , parlamento, senato. b. (econ.) [istituzione che rappresenta gli interessi di particolari forme di attività economica: c. del lavoro] ≈ ‖ associazione, confederazione, corporazione, ente, sindacato. □ camera da letto ≈ ‖ alcova, (lett.) talamo. ... Leggi Tutto

lavoro

Sinonimi e Contrari (2003)

lavoro /la'voro/ s. m. [der. di lavorare]. - 1. a. [impiego di energia rivolta a un fine determinato, quale la produzione di un bene, di una ricchezza, ecc.: l. manuale, intellettuale] ≈ attività, impegno, [...] ↔ inattività, inerzia, inoperosità, ozio, riposo. b. [risultato del lavoro: ultimi l. di un pittore] ≈ opera, prodotto. intraprese da un organo collegiale, rivolte a un determinato fine: la Camera ha ripreso i suoi l.] ≈ attività. 4. [attività degli ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] minima estensione: in questo punto della camera entra più luce. Parte e i posto è fam.: mi fa male questo punto del piede; fammi vedere in che posto hai sbattuto più formale, lavoro a tempo indeterminato), in contrapp. a lavoro interinale. Talora a ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] commissariato; consiglio (di stato, nazionale dell’economia e del lavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore della magistratura ; presidente (della camera, del senato), vicepresidente (del consiglio o vicepremier, della camera, ecc.); pretore ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] ; commissariato; consiglio (di stato, nazionale dell’economia e del lavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore della magistratura presidente (della camera, del senato), vicepresidente (del consiglio o vicepremier, della camera, ecc.); pretore ... Leggi Tutto

camerale

Sinonimi e Contrari (2003)

camerale agg. [lat. mediev. cameralis, der. di camĕra nel sign. di "erario"]. - 1. (giur.) [attinente alla camera, in partic. del lavoro, del commercio, dei deputati: deliberazione c., funzionari c.]. [...] 2. (ant.) [riguardante l'amministrazione dello stato: beni c.] ≈ erariale ... Leggi Tutto

posto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi posto. Finestra di approfondimento Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] minima estensione: in questo punto della camera entra più luce. Parte e i posto è fam.: mi fa male questo punto del piede; fammi vedere in che posto hai sbattuto più formale, lavoro a tempo indeterminato), in contrapp. a lavoro interinale. Talora a ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] al plur., situazione imbarazzante, questione spiacevole e sim.: le n. del lavoro; avere noie con il fisco] ≈ fastidio, (fam.) grana, Analogo è anche il com. disturbare: aveva la sua camera, ch’era la migliore dell’appartamento, dove nessuno lo ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] preminente dell'attività mentale e del lavoro di qualcuno: essere tutto preso dal lavoro] ≈ assorbire, impegnare, velo, gettare la tonaca. □ prendere in affitto [prendere in locazione una camera, una casa e sim.] ≈ affittare. ↔ ‖ *dare in affitto, ... Leggi Tutto

maestro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

maestro¹ /ma'ɛstro/ o /ma'estro/ [lat. magĭster, der. di magis "più"]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi eccelle in un'arte, in una scienza, in una disciplina, così da poterla insegnare agli altri, o da essere [...] b. (estens.) [chi è straordinariamente abile in qualcosa: un m. del delitto] ≈ [→ MAGO (3)]. c. [persona saggia che guida e camera] ≈ ‖ sovrintendente. ● Espressioni: maestro di palazzo → □. ■ agg. 1. [che dimostra grande abilità o accortezza: lavoro ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
lavoro, camera del
lavoro, camera del Martina Gianecchini Organizzazione territoriale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area geografica. La suddivisione territoriale è...
CAMERA
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine realmente elettiva, quando gli elettori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali