• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]

camera

Sinonimi e Contrari (2003)

camera /'kamera/ s. f. [lat. camĕra, camăra "volta, soffitto a volta di una stanza", gr. kamára]. - 1. a. (archit.) [ambiente interno di un'abitazione; locale che compone un appartamento] ≈ ambiente, locale, [...] ] ● Espressioni: camera d'aria ≈ intercapedine; camera (fotografica) ≈ cinepresa, macchina fotografica, telecamera. 4. a. (con iniziale maiusc.) (polit.) [organo collegiale con potere consultivo, deliberativo o legislativo: C. dei deputati, o assol ... Leggi Tutto

senato

Sinonimi e Contrari (2003)

senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senātus -us "consiglio, assemblea degli anziani", der. di senex "vecchio"]. - 1. (stor.) [supremo consiglio dello stato dell'antica Roma]. 2. (polit.) a. [negli stati [...] attuali a struttura bicamerale, assemblea differenziata dalla Camera dei deputati per le diverse procedure che regolano l'elezione dei suoi membri] ≈ Camera alta. ‖ Camera dei Lord. ⇑ parlamento. b. (estens.) [dignità di senatore: aspirare al s.] ≈ ( ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] penale, sezione tributaria, TAR o tribunale amministrativo regionale, tribunale, tribunale della libertà); parlamento (camera dei deputati, camere riunite, senato della repubblica); prefettura, questura; provveditorato (agli studi, regionale alle ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] penale, sezione tributaria, TAR o tribunale amministrativo regionale, tribunale, tribunale della libertà); parlamento (camera dei deputati, camere riunite, senato della repubblica); prefettura, questura; provveditorato (agli studi, regionale alle ... Leggi Tutto

parlamento

Sinonimi e Contrari (2003)

parlamento /parla'mento/ s. m. [der. di parlare²]. - 1. (polit.) [per lo più con iniziale maiusc., assemblea politica con funzione legislativa delle democrazie moderne, e precisamente l'organo collegiale [...] controllo politico del governo: il P. italiano; i due rami del P.] ≈ Camere. ⇓ Camera (dei deputati), Senato. 2. (estens.) [per lo più con iniziale maiusc., l'insieme dei membri che costituiscono il Parlamento: il P. ha votato la fiducia al governo ... Leggi Tutto

camerale

Sinonimi e Contrari (2003)

camerale agg. [lat. mediev. cameralis, der. di camĕra nel sign. di "erario"]. - 1. (giur.) [attinente alla camera, in partic. del lavoro, del commercio, dei deputati: deliberazione c., funzionari c.]. [...] 2. (ant.) [riguardante l'amministrazione dello stato: beni c.] ≈ erariale ... Leggi Tutto
Enciclopedia
deputato
Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del...
Folketing
Camera dei deputati della Danimarca, in seguito all’introduzione del regime rappresentativo in quel paese in virtù della legge fondamentale del 5 giugno 1849; per la Costituzione del 1953, Camera unica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali