• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Industria [31]
Arti visive [27]
Trasporti [27]
Trasporti terrestri [27]
Diritto [23]
Fisica [23]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Storia [18]
Botanica [17]

Transmedialità

Neologismi (2022)

transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] La transmedialità è la capacità di un contenuto di viaggiare su più / piattaforme. Ma a fronte di nuove tecnologie, non cambiano desideri / e paure: ecco l'eterna primavera di storie dell'Ottocento. (Avvenire.it, 12 aprile 2022, Agorà). Da una forma ... Leggi Tutto

Deinfluencer

Neologismi (2023)

deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. [...] giorno fa, «pagherete come tutti» alla richiesta, inviatagli da alcune blogger, di pranzi gratis in cambio di un post sui social. Perché è cambiato tutto: con l’economia mondiale ancora in panne è arrivato il momento dei deinfluencer, alfieri di un ... Leggi Tutto

Transilienza

Neologismi (2023)

transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] a scegliere dove andare e cosa fare». Un caos che genera stelle danzanti se l’arrivo dei due piccoletti ha comportato grandi cambiamenti, ma anche l’acquisizione di un nuovo punto di vista sulle cose: «Apprezzi il loro modo di guardare il mondo, ti ... Leggi Tutto

Plant sitter

Neologismi (2024)

plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant [...] ] L'idea del giovane è nata due anni fa e in poco tempo è stato travolto dalle richiese d'aiuto: "Chiedo in cambio solo un'offerta". (Nazione.it, 27 luglio 2023, Attualità) • Valentina Paracchi è una plant sitter. A Torino è stata la prima a ... Leggi Tutto

Solidarietà obbligatoria

Neologismi (2024)

solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] e prefissate» che alleggeriscano il peso dei Paesi mediterranei, si prevedono negoziati in Africa con accordi di riammissione in cambio di sostegno tecnico ed economico. (Goffredo Buccini, Corriere della sera, 24 settembre 2020, p. 32, Analisi & ... Leggi Tutto

Impatriato

Neologismi (2024)

impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] da Usa, Uk, Asia. (Sole24Ore.com, 22 aprile 2024, NtPlus Lavoro). Rifatto sull’agg. e s. m. espatriato, con cambio di prefisso. Europeismo tecnico-giuridico: al pl., cfr. per es. ingl. impatriates, fr. impatriés, sp. impatriados, pol. impatrianci. ... Leggi Tutto

Fuffa-guru

Neologismi (2024)

fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] si rivolgono al pubblico più “debole”, quello che è in cerca di speranza e che rincorre i sogni del “cambio vita”. Cambiano sembianze, si evolvono, cavalcano le mode del momento cercando di vendere cose sempre diverse e attuali, ma la sostanza ... Leggi Tutto

Artbook

Neologismi (2024)

artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, [...] , 12 novembre 2011, p. 41, Home Video) • Sono passati trent'anni, da quando la pellicola di fantascienza di Ridley Scott cambiò definitivamente il genere, e forse il nostro modo di immaginare il futuro. Un anniversario che la major di riferimento, la ... Leggi Tutto

Arciterrorista

Neologismi (2024)

arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – [...] ha quindi confermato di aver dato il suo assenso alla proposta del mediatore tedesco di liberare mille detenuti palestinesi in cambio di Shalit e di essere pronto ad attuarla subito dopo l'assenso di Hamas. (Repubblica.it, 1° luglio 2010, Esteri ... Leggi Tutto

Archeologia del contemporaneo

Neologismi (2024)

archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] recente. ♦ [D] E l'immondizia, quel residuo del pranzo che fondeva noi poliestere? [R] Le poubelles erano il risultato di un cambio nella vita. Quando un oggetto o una cosa diventa spazzatura non è più manipolabile. È una cosa in cui è possibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Enciclopedia
cambio
Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...
CAMBIO
(VIII, p. 507; App. II, I, p. 487; III, I, p. 292; IV, I, p. 339) v. valuta, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali