• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Industria [31]
Arti visive [27]
Trasporti [27]
Trasporti terrestri [27]
Diritto [23]
Fisica [23]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Storia [18]
Botanica [17]

véce

Vocabolario on line

vece véce s. f. [lat. vĭcis, genit. (accus. vĭcem, abl. vĭce; non è documentato il nomin.), «vicenda, cambio, sorte»]. – 1. ant. o poet. Vicenda, mutazione, avvicendamento: I miserandi avanzi che Natura [...] Con veci eterne a sensi altri destina (Foscolo); Nasce dal male il ben con vece alterna, Dal bene il male (Giusti). In qualche uso region. (per es., Abruzzo), sono dette colture a vece le colture a rotazione, ... Leggi Tutto

souteneur

Vocabolario on line

souteneur 〈sutnö′ör〉 s. m., fr. [propr. «sostenitore, protettore», der. di soutenir «sostenere»]. – Fra i varî sign. che la parola ha in francese, è noto in ital. quello di lenone, uomo che trae guadagno [...] da una prostituta o da una casa malfamata, dando in cambio la sua equivoca protezione. ... Leggi Tutto

sindacato¹

Vocabolario on line

sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, [...] denominazione che in passato indicava l’organo di vigilanza sulle borse valori (attualmente detto comitato direttivo degli agenti di cambio). 3. Rendiconto che del proprio operato e della propria gestione sono chiamati a fare ai loro superiori alcuni ... Leggi Tutto

baby-divo

Neologismi (2008)

baby-divo (baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione [...] internazionale basata a Tivoli in due anni ha racimolato diversi miliardi. (Corriere della sera, 17 aprile 1999, p. 21, Cronache) • Ieri il ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri, ha lanciato ... Leggi Tutto

congelare

Vocabolario on line

congelare v. tr. [dal lat. congelare, der. di gelu «ghiaccio, gelo»] (io congèlo, ecc.). – 1. a. Far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento: c. l’acqua. b. Sottoporre sostanze alimentari [...] determinate attività e operazioni economiche o finanziarie: c. un credito, sospendere temporaneamente la riscossione; c. il cambio dell’euro, con altre monete, in condizioni critiche di mercato. d. Bloccare, mediante opportuno provvedimento, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

beneculturalista

Neologismi (2008)

beneculturalista (benculturalista), s. m. e f. e agg. Chi o che tende a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ [tit.] Il Benculturalista [...] in quali occasioni l’arte si trova più a rischio e quali benefici, o meno, arrecano all’arte le mostre. (Pierluigi Panza, Corriere della sera, 2 settembre 2006, p. 37, Cultura). Derivato dal s. m. beneculturalismo con il cambio del suffisso in -ista. ... Leggi Tutto

migliorando

Vocabolario on line

migliorando ger. (di migliorare) e s. m., invar. – Formula, esprimente una condizione di prezzo, che, inserita in un ordine di borsa, impegna l’agente di cambio a eseguire la vendita o la compera in [...] due o più volte con progressivi graduali miglioramenti di prezzi ... Leggi Tutto

lavavétri

Vocabolario on line

lavavetri lavavétri s. m. e f. [comp. di lava- e vetro]. – 1. Chi, per mestiere, esegue la lavatura dei vetri delle finestre di edifici, delle vetrine di negozî e sim.; anche, ambulante che pulisce i [...] parabrezza delle auto in cambio di una mancia, soprattutto presso i semafori nei tracciati urbani. 2. s. m. a. Spatola di gomma o altro materiale usata per pulire vetri, vetrine, parabrezza, ecc. b. Impianto per lavare il parabrezza; anche, il ... Leggi Tutto

secónda1

Vocabolario on line

seconda1 secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] s. (o punizione di s.), lo stesso che calcio di punizione indiretto (v. punizione). 3. Nel linguaggio banc., s. di cambio, il duplicato di una cambiale tratta identico all’originale, portante tutte le firme autentiche dell’emittente e dei giranti. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

bluejackare

Neologismi (2008)

bluejackare v. tr. Nel settore della telefonia mobile, contattare qualcuno mediante la tecnologia Bluejacking. ◆ se siete ad una fermata della metro e volete inviare un messaggio a una persona a pochi [...] (nome della tecnologia di telecomunicazione, che si ritiene a sua volta composto dal nome commerciale Bluetooth e da ajack, soprannome del consulente informatico malese che ne è stato il primo utente) con cambio del suffisso verbale in -are1. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
Enciclopedia
cambio
Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...
CAMBIO
(VIII, p. 507; App. II, I, p. 487; III, I, p. 292; IV, I, p. 339) v. valuta, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali