• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Industria [31]
Arti visive [27]
Trasporti [27]
Trasporti terrestri [27]
Diritto [23]
Fisica [23]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Storia [18]
Botanica [17]

purga

Vocabolario on line

purga s. f. [der. di purgare; nel sign. 3 a ricalca (come il fr. e l’ingl. purge) il russo čistka]. – 1. a. L’operazione del purgare, del liberare da scorie, da impurità: p. della seta, lo stesso che [...] motivazione almeno apparentemente legale). b. Nel linguaggio della finanza, p. monetaria, drastica riforma monetaria, che mediante il cambio di biglietti svalutati in nuovi biglietti e la confisca degli illeciti ed eccezionali profitti, si propone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

federato

Vocabolario on line

federato agg. [dal lat. foederatus, der. di foedus -dĕris «patto, alleanza»]. – Unito con patto federale: stati f.; città federate. Nella storia dell’antichità romana, si chiamarono federati gli stati [...] alleati di Roma, che avevano stipulato con essa un patto di amicizia e di mutua assistenza, il quale garantiva loro, in cambio di alcuni vincoli politici, economici e militari, l’autonomia finanziaria e amministrativa e il diritto di battere moneta. ... Leggi Tutto

vallettopoli

Neologismi (2008)

vallettopoli (Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la [...] vicenda detta «Vallettopoli», con relativo fuggi fuggi di politici, disse Vittorio Sgarbi con la consueta franchezza che nella breve stagione del primo centrodestra un certo numero di aspiranti avevano ... Leggi Tutto

mùtuo¹

Vocabolario on line

mutuo1 mùtuo1 agg. [dal lat. mutuus, propr. «dato in cambio», der. di mutare «mutare, cambiare»]. – Scambievole, reciproco: un sentimento di m. ammirazione; si dotar di mutüa salute (Dante, parlando [...] delle nozze tra s. Domenico e la Fede); m. dissenso, espressione derivata dal lat. giur. mutuus dissensus, usata per indicare lo scioglimento consensuale di un vincolo contrattuale; m. insegnamento, sistema ... Leggi Tutto

veltronizzarsi

Neologismi (2008)

veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] p. 7, Politica) • [tit.] Legambiente si veltronizza / Realacci e [Roberto] Della Seta «cooptati» nel gotha del Pd. Cambio ai vertici dopo il prossimo congresso di dicembre. L’associazione cerca una «transizione morbida» (Manifesto, 6 novembre 2007, p ... Leggi Tutto

mèglio

Vocabolario on line

meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] scrivere un po’ meglio?; si avvicinò per osservare m. l’oggetto; infórmati m. un’altra volta!; procura di far m. che puoi; cambiare in m.; prov., il m. è nemico del bene (dove meglio acquista valore di sost.). Si usa anche davanti a participî passati ... Leggi Tutto

reverse convertible

Neologismi (2008)

reverse convertible loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla [...] . I sottoscrittori rischiano di diventare azionisti delle blue chip interessate a prezzi non convenienti, ma in cambio incassano cedole decisamente appetibili. Si chiamano reverse convertible. In italiano potrebbe suonare come «convertibili al ... Leggi Tutto

escàtico

Vocabolario on line

escatico escàtico s. m. [dal lat. mediev. escaticum, der. di esca «cibo»]. – Nell’economia feudale, tassa (detta anche ghiandatico o pascatico) che veniva corrisposta al signore in cambio della facoltà [...] di raccogliere nel bosco le ghiande o di condurvi i porci ... Leggi Tutto

centralone

Neologismi (2008)

centralone s. m. Centrale telefonica dotata di numerose linee. ◆ Per protestare contro quello che loro chiamano «il centralone», nelle sedi di Corsico e Castano, su un totale di 20 medici 16 hanno mandato [...] assicurati solo cento. Reggeranno? (Giuseppina Piano, Repubblica, 9 dicembre 2007, Milano, p. IV). Derivato dal s. m. centralino con cambio del suffisso in -one. Già attestato nella Repubblica del 14 febbraio 1986, p. 21, Radio & Televisione. ... Leggi Tutto

centro di contazione

Neologismi (2008)

centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del [...] Le rottamazioni della lira metallica ritardano perché i «Centri di contazione» hanno privilegiato la più consistente conta, come valore di cambio, della lira di carta. (Giornale, 28 febbraio 2002, p. 10, Interni) • La Banca d’Italia ha già immesso in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
Enciclopedia
cambio
Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...
CAMBIO
(VIII, p. 507; App. II, I, p. 487; III, I, p. 292; IV, I, p. 339) v. valuta, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali