cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] di quota, da nubi a cirrocumuli, indizio di alte correnti fredde a contatto con masse d’aria calda umida sottostante, con possibilità dicambiamentodi l’espressione rispecchia antiche credenze astrologiche); è stato mandato dal c., è venuto molto ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] succedersi, il rinnovarsi (o la successione, il rinnovamento) delle s.; cambiamentodi stagione; l’inizio, la fine o il termine d’una s.; fuggiva La stagion prima (Foscolo); Godi, fanciullo mio; stato soave, Stagion lieta è cotesta (Leopardi); o, al ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] , e tutti quelli che sono usati come denominazioni di squadre sportive, spesso con cambiamentodi genere: la Roma, il Napoli, il Torino, ecc.); i nomi di continenti, nazioni (con l’eccezione di Israele, Monaco, San Marino, sempre senza articolo) e ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] alla ragione, all’obbedienza, al dovere. 2. Condurre a uno stato o a una situazione diversi da quelli precedenti, usando la forza, per lo più con l’idea di una certa resistenza da vincere o in genere di un cambiamento piuttosto violento e notevole: r. ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] delle penne degli uccelli, il cambiamento dei peli o la sostituzione dei denti di latte dei mammiferi, l’amputazione di riprodurre o di rinnovare lo stato e le proprietà iniziali di una sostanza (e, per estens., di un materiale, di un oggetto): r. di ...
Leggi Tutto
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di [...] cui opzione dipende l’ingresso o meno a Palazzo Madama di [Alberto] Tedesco) a scegliere la Basilicata, dopo che è stato firmato un accordo nel partito nazionale e dopo anni di battaglie vincenti coi suoi elettori pugliesi? Infine, perché firmare una ...
Leggi Tutto
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo [...] Acquisizione e non solo alleanza mirata e strategica: ecco il cambiamento rispetto alla strada fatta negli ultimi due anni. Una strategia nuova che riposa sullo statodi salute finanziaria di una Fiat che uscirà «al più presto» da Mediobanca, esclude ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] opposta a quella iniziale; anche in usi fig.: c’è stata un’i. di marcia, un’i. di rotta, e più com. oggi un’i. di tendenza, un profondo mutamento nel comportamento di una persona, nella condotta politica, in manifestazioni e fenomeni sociali ...
Leggi Tutto
risega
riséga s. f. [der. di risegare]. – 1. Nelle costruzioni civili, ogni cambiamento brusco dello spessore di una struttura; in partic., r. di fondazione, restringimento esistente tra la struttura [...] orizzontale contenente la risega di fondazione. 2. a. non com. Rientranza sulla costa della montagna, di una scarpata, ecc., in forma di dente di sega. b. ant. o raro. Segno lasciato sulla pelle da un laccio che vi sia stato legato strettamente. ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] . Simone Luerti, 43 anni, gip a Milano, incarna bene una ventata dicambiamento anche generazionale all’interno dell’Associazione nazionale magistrati. Se non fosse che è stato eletto nuovo presidente dell’Anm da una sola corrente, la sua, Unicost ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo...
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...