• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Cinema [1]
Religioni [1]

farfallone

Sinonimi e Contrari (2003)

farfallone /farfa'l:one/ s. m. [accr. di farfalla]. - 1. [uomo leggero e volubile] ≈ bellimbusto, damerino, farfalla, vagheggino. 2. (fig.) a. (non com.) [grave errore di grammatica] ≈ sfarfallone, sproposito, [...] strafalcione, svarione. b. (pop.) [impegno a pagare in forma differita] ≈ cambiale, (pop.) farfalla. ... Leggi Tutto

scontato

Sinonimi e Contrari (2003)

scontato agg. [part. pass. di scontare]. - 1. a. [che è stato tolto da una somma] ≈ (burocr.) defalcato, detratto, scomputato, sottratto. ↔ aggiunto, sommato. b. [che è minore rispetto a quello precedentemente [...] : debito s.] ≈ chiuso, estinto, regolato, saldato. ↔ aperto. d. (econ.) [di cui è stato chiesto il pagamento anticipato: cambiale s.] ≈ riscosso. 2. (estens.) [che è stato sostenuto per espiare il reato commesso: una pena interamente s.] ≈ espiato ... Leggi Tutto

vaglia²

Sinonimi e Contrari (2003)

vaglia² s. m. [uso sost. della forma verbale vaglia, var. ant. di valga, pres. cong. di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. - 1. (finanz.) [nome generico [...] di documenti che attestano un credito] ≈ effetto, titolo di credito. ● Espressioni: vaglia cambiario ≈ cambiale, pagherò. 2. (estens.) [nell'uso corrente, documento emesso dall'amministrazione delle poste e utilizzato per il trasferimento di fondi ... Leggi Tutto

garantire

Sinonimi e Contrari (2003)

garantire [dal fr. garantir, der. di garant "garante"] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare la propria garanzia per l'adempimento di un'obbligazione altrui: garantisco io per lui] [...] impegnarsi a pagare, in caso di insolvenza altrui, mediante sottoscrizione di un titolo di credito] ≈ avallare, coprire, [un assegno, una cambiale e sim.] girare. 2. a. [promettere qualcosa come sicuro, anche con la prep. a del secondo arg.: g. aiuto ... Leggi Tutto

protestare

Sinonimi e Contrari (2003)

protestare [dal lat. tardo protestari "attestare, dichiarare pubblicamente", der. di testari "attestare", col pref. pro-¹] (io protèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [esprimere apertamente e con fermezza una propria [...] assicurare, dichiarare, manifestare. 2. (giur.) [richiedere l'accertamento del mancato pagamento di un titolo di credito: p. una cambiale, un assegno] ≈ mandare in protesto. ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [dichiarare con energia la propria opposizione ... Leggi Tutto

girare

Sinonimi e Contrari (2003)

girare [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus "giro", gr. gŷros]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa; g. una manovella] ≈ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, [...] il lume verso di me] ≈ volgere, voltare. ↑ roteare. 2. (banc.) [fare la girata di un titolo di credito: g. una cambiale, un vaglia] ≈ trasferire. 3. (fig.) a. (fam.) [presentare un argomento a proprio piacere, assol. nella forma girarla: girala come ... Leggi Tutto

avallare

Sinonimi e Contrari (2003)

avallare v. tr. [der. di avallo]. - 1. (banc.) [fornire una garanzia a un obbligato mediante avallo: a. una cambiale] ≈ coprire, garantire. 2. (fig.) [rendere credibile, dare credito e sim.: a. le parole [...] di un testimone; a. un'ipotesi] ≈ accreditare, appoggiare, confermare, convalidare, ratificare, sostenere, sottoscrivere. ↔ confutare, invalidare, (non com.) refutare ... Leggi Tutto

incubo

Sinonimi e Contrari (2003)

incubo /'inkubo/ s. m. [dal lat. tardo incŭbus "che giace sul dormiente", der. del tema di incubare "giacere sopra"]. - 1. [sogno spaventoso] ≈ ⇑ sogno. 2. (fig.) [cosa o persona che costituisce un pensiero [...] assillante: mi sveglio ogni notte con l'i. di quella cambiale] ≈ angoscia, assillo, ossessione, tormento. ↓ cruccio, (fam.) pensiero, preoccupazione. ... Leggi Tutto

benedetto

Sinonimi e Contrari (2003)

benedetto /bene'det:o/ agg. [part. pass. di benedire]. - 1. [che ha ricevuto la benedizione divina: anima b.] ≈ beato, sacro, santo. ↔ dannato, maledetto. 2. (estens.) a. [molto produttivo: terra b.] ≈ [...] gioia, consolazione, giovamento: b. il giorno che ti ho incontrato] ≈ fausto, felice, fortunato, propizio. ↔ infausto, infelice, maledetto, sfortunato. 4. (fam.) [con valore antifrastico: quella b. cambiale m'ha tolto il sonno] ≈ dannato, maledetto. ... Leggi Tutto

beneficiario

Sinonimi e Contrari (2003)

beneficiario /benefi'tʃarjo/ [dal lat. beneficiarius, der. di beneficium "beneficio"]. - ■ agg. [che gode di un beneficio] ≈ beneficiato, favorito. ↔ danneggiato, leso. ■ s. m. (f. -a) (giur., banc.) [persona [...] a favore della quale è emessa una cambiale, un assegno bancario e sim., o a favore della quale la banca ha aperto un credito per conto di un cliente] ≈ assegnatario. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cambiale. Diritto penale
Nell'ambito dei delitti di falso, il codice penale equipara, ai soli effetti della pena, la cambiale o altro titolo di credito trasmissibile per girata o al portatore, agli atti pubblici (art. 491 c.p.) disponendo pertanto l’applicazione del...
lèttera di càmbio
lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama l. di c. la cambiale tratta, cioè il titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali