• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Diritto [24]
Storia [10]
Militaria [9]
Medicina [8]
Matematica [7]
Religioni [7]
Industria [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [4]
Moda [4]

còmodo²

Vocabolario on line

comodo2 còmodo2 (ant. o region. còmmodo) s. m. [dal lat. commŏdum, neutro sostantivato dell’agg. commŏdus «comodo1»]. – 1. a. In genere, ciò che riesce piacevole e opportuno in quanto soddisfa i nostri [...] in passato, il comodo, appartamentino da scapolo, garçonnière); stanza o stanzino di c., ripostiglio. 3. Nel linguaggio banc.: a. Cambiale di comodo, quella che non risulta da operazioni di commercio e viene creata al solo scopo di ottenere credito ... Leggi Tutto

mini-rimpasto

Neologismi (2008)

mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di [...] firmato un accordo nel partito nazionale e dopo anni di battaglie vincenti coi suoi elettori pugliesi? Infine, perché firmare una «cambiale in bianco» a favore di [Nichi] Vendola e farsi carico di un problema, quello del mini-rimpasto in giunta, che ... Leggi Tutto

sregolatézza

Vocabolario on line

sregolatezza sregolatézza s. f. [der. di sregolato]. – Il fatto di essere sregolato, condotta sregolata: s. di abitudini, di vita, di costumi. Con sign. concr., atto o comportamento sregolato: vantarsi [...] delle proprie s.; la cambiale è la prova di un vizio, di una sregolatezza (Jovine). Genio e sregolatezza, espressione letter., ma entrata ormai anche nell’uso com., con la quale si vuole associare la genialità, spec. artistica, con abitudini di vita ... Leggi Tutto

onorare

Vocabolario on line

onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: [...] ordinazione, di portare a vostra conoscenza. 3. Con usi estens. e più particolari: a. Nel linguaggio comm., o. una cambiale, una tratta, emesse a proprio carico, pagarle, facendo fronte agli impegni assunti (con lo stesso sign., o. la propria firma ... Leggi Tutto

pròroga

Vocabolario on line

proroga pròroga s. f. [der. di prorogare]. – 1. L’atto di prorogare; prolungamento della durata di qualche cosa o rinvio del termine precedentemente stabilito per l’esecuzione di una prestazione: chiedere, [...] all’epoca fissata per cause di forza maggiore; p. giornaliera, la tolleranza di un giorno per il pagamento di una cambiale, oltre a quello successivo alla scadenza, che la banca accorda al debitore cambiario che ne faccia richiesta (il compenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] ., fare o. alla propria firma, pagare puntualmente un’obbligazione (nel linguaggio comm., fare o. a una tratta, a una cambiale, lo stesso che onorarla, cioè accettarla o pagarla); con altro senso, fare o. al proprio nome, alla propria firma, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

rimando

Vocabolario on line

rimando s. m. [der. di rimandare]. – 1. L’azione di rimandare, il fatto di venire rimandato, nel senso di mandare o lanciare indietro: ha sentito come una punizione il suo r. all’ufficio di provenienza; [...] , anche rinvio). 3. Raro come sinon. di rinvio nel senso di differimento ad altra data, dilazione: diritto di r., il compenso percepito da una banca per la tolleranza di un giorno al pagamento di una cambiale oltre quello successivo alla scadenza. ... Leggi Tutto

rateare

Vocabolario on line

rateare v. tr. [der. di rata, prob. sul modello dello spagn. ratear (v. rateo)] (io ràteo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme, che d’altronde sono le sole regolari, rateiamo dell’indic. [...] e rateiamo, rateiate del cong.). – Forma meno com. di rateizzare: riuscì a far spostare la scadenza d’una cambiale, anzi di due delle tre cambiali in cui era rateato il suo saldo (I. Calvino). ... Leggi Tutto

tratta

Vocabolario on line

tratta s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo [...] dei bianchi (modellata sul fr. traite des blancs). 4. Denominazione abbreviata, e più com. nell’uso corrente, della cambiale-tratta (v. cambiale2): emettere, spiccare tratta; pagamento a mezzo tratta; t. diretta, spiccata dal venditore sul compratore ... Leggi Tutto

trattàrio

Vocabolario on line

trattario trattàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di tratta]. – Nel linguaggio giur. e banc., il soggetto che, nella cambiale-tratta, o nell’assegno bancario, è designato a pagare (v. cambiale2). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
Cambiale. Diritto penale
Nell'ambito dei delitti di falso, il codice penale equipara, ai soli effetti della pena, la cambiale o altro titolo di credito trasmissibile per girata o al portatore, agli atti pubblici (art. 491 c.p.) disponendo pertanto l’applicazione del...
lèttera di càmbio
lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama l. di c. la cambiale tratta, cioè il titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali