• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Diritto [13]
Religioni [5]
Storia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Militaria [3]
Danza classica [2]
Danza [2]
Medicina [2]
Diritto commerciale [2]

cambiale²

Vocabolario on line

cambiale2 cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò [...] cambiario o c. propria o diretta) o di fare pagare incondizionatamente all’ordine del portatore (c. tratta o semplicem. tratta) una somma determinata, alla scadenza e nel luogo menzionato nel titolo: accettare, girare, firmare una c.; scontare una c ... Leggi Tutto

tratta

Vocabolario on line

tratta s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo [...] . traite des blancs). 4. Denominazione abbreviata, e più com. nell’uso corrente, della cambiale-tratta (v. cambiale2): emettere, spiccare tratta; pagamento a mezzo tratta; t. diretta, spiccata dal venditore sul compratore a regolamento del prezzo di ... Leggi Tutto

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] da cui risulta la confessione di un debito; attualmente, è detta l. di cambio la cambiale tratta; l. di pagamento, forma più evoluta di cambiale tratta, apparsa verso la metà del sec. 13° (lat. mediev. littera pagamenti), consistente in un ordine ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] s. m. e f. con sign. partic. (v. la voce ). ◆ Part. pass. tratto, anche come agg.; in partic.: spada tratta, sguainata, nell’espressione difendere, difendersi a spada tratta, anche in senso fig. (v. spada, n. 1 a); cambiale tratta (v. tratta, n. 4). ... Leggi Tutto

domiciliazióne

Vocabolario on line

domiciliazione domiciliazióne s. f. [der. di domiciliare2, sull’esempio del fr. e ingl. domiciliation]. – 1. In diritto commerciale, l’indicazione del luogo, diverso dalla residenza dell’accettante o [...] è pagabile. Nel commercio internazionale, d. di una tratta, espressione con cui si indica che una tratta è resa pagabile su una piazza nella quale vige una moneta diversa da quella indicata sulla cambiale. 2. Servizio di cui può usufruire il titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ipotèca

Vocabolario on line

ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni [...] più beni immobili. Lettera di ipoteca, dichiarazione con cui, nel finanziamento su merci viaggianti mediante cambiale tratta, il venditore autorizza il detentore della cambiale a disporre delle merci in caso di mancato pagamento o accettazione della ... Leggi Tutto

accettazióne

Vocabolario on line

accettazione accettazióne s. f. [dal lat. tardo acceptatio -onis]. – 1. Atto dell’accettare, dell’accogliere: a. di un incarico, di un ricorso; a. di una donazione, di un’eredità; ufficio di a. dei telegrammi [...] (accompagnata in genere dalle parole «accettato», «visto» o sim.), mediante la quale la cambiale tratta si trasforma, da ordine di pagamento emesso dal traente, in promessa di pagamento alla scadenza da parte del trattario-accettante, il quale ... Leggi Tutto

rivalsa

Vocabolario on line

rivalsa s. f. [der. di rivalersi, part. pass. rivalso]. – 1. Il fatto e il modo di rivalersi, di trovare cioè un risarcimento a una spesa, a una perdita: poiché il commercio non gli rendeva ha cercato [...] per l’imposta complementare; ora è sostituita dalla ritenuta alla fonte. b. Cambiale di r., o semplicem. rivalsa, nuova cambiale che, in caso di mancato pagamento, può essere tratta, da uno dei soggetti che avrebbero diritto di esercitare l’azione di ... Leggi Tutto

protèsto

Vocabolario on line

protesto protèsto s. m. [der. di protestare]. – 1. Atto autentico, redatto da un pubblico ufficiale a ciò abilitato, con il quale si accerta il mancato pagamento o la mancata accettazione di una cambiale [...] l’esercizio dell’azione di regresso cambiario): p. cambiario, p. di una cambiale, di una tratta, di un assegno bancario; mandare, andare in p., riferito a titoli di credito; cambiale andata in p., protestata. 2. ant. a. Lo stesso che protesta, nelle ... Leggi Tutto

avviṡo¹

Vocabolario on line

avviso1 avviṡo1 s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m’est à vis che è il lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur «mi sembra»]. – 1. a. Notizia, informazione, avvertimento, dati oralmente [...] . di sfratto, ecc. Nel linguaggio banc. e comm., lettera d’a., quella che il traente di una cambiale spedisce al trattario per avvisarlo della cambiale tratta su di lui; anche, la lettera con cui si informa della spedizione o dell’arrivo di una merce ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
traente
traente Colui che emette titoli di credito quali cambiale tratta e assegno bancario. Il t. dà ordine al trattario di pagare una somma di denaro al portatore del titolo e per legge risponde per l’accettazione e il pagamento dei titoli di credito.
accettazione bancaria
accettazione bancaria Cambiale tratta emessa da un’impresa (traente) su una banca (trattario), attraverso la quale si ordina alla banca di pagare un dato ammontare a una scadenza fissa all’ordine del traente. L’operazione si perfeziona quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali