camarilla s. f. [dallo sp. camarilla, dim. di cámara "camera", propr. l'antisala della camera reale]. - [gruppo di persone che influenzano l'azione di un governo per interessi personali] ≈ clan, (spreg.) [...] combriccola, (spreg.) combutta, congrega, (spreg.) consorteria, (lett.) conventicola, (spreg.) cricca, lobby ...
Leggi Tutto
camorra¹ /ka'mɔr:a/ s. f. [voce napol., forse connessa con morra "frotta, torma"]. - 1. [associazione della malavita campana, spec. napoletana, sorta intorno al 1600, che gestisce il gioco clandestino, [...] . ⇑ associazione a (o per) delinquere, (fam.) giro, (gerg.) mala, malavita. 2. (estens.) [lega di persone disoneste, formata per ottenere favori o guadagni illeciti] ≈ (non com.) camarilla, combutta, combriccola, compagnia, consorteria, cricca. ...
Leggi Tutto
famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] , compagnia, congrega, gente. ‖ ordine. b. [insieme di persone che condividono interessi comuni, spec. illeciti] ≈ camarilla, conciliabolo, (spreg.) combriccola, (spreg.) consorteria, (lett.) conventicola, (spreg.) cricca, lobby. 4. a. (bot., zool ...
Leggi Tutto
casta s. f. [dallo sp. e port. casta, propr. "(razza) casta, pura", dall'agg. lat. castus "casto"]. - 1. (soc.) [gruppo sociale chiuso, i cui membri sono uniti da comunanza di nascita, religione o mestiere] [...] , fascia (sociale), gruppo (sociale), livello (sociale), rango. 2. (estens., spreg.) [categoria di persone che si considerano separate dagli altri, con speciali diritti e privilegi: la c. dei politici, dei notai] ≈ camarilla, circolo, élite, lobby. ...
Leggi Tutto
lobby /'lɒbi/, it. /'lɔb:i/ s. ingl. [dal lat. tardo laubia, propr. "loggia, tribuna"], usato in ital. al femm. - (polit.) [gruppo di persone che, pur non detenendo il potere politico, è in grado di influenzare [...] chi lo esercita per il prestigio di cui gode, per la ricchezza che possiede e sim.] ≈ (spreg.) camarilla, (spreg.) clan, (spreg.) combriccola, (non com.) combutta, congrega, (spreg.) consorteria, (spreg.) conventicola, (spreg.) cricca, gruppo di ...
Leggi Tutto
chiesuola /kje'zwɔla/ s. f. [dim. di chiesa]. - 1. [piccola chiesa] ≈ chiesetta, chiesina, [a una navata] cappella. 2. (estens.) [gruppo di persone che professano le medesime idee in fatto d'arte, di letteratura [...] o di politica, spec. in senso spreg.] ≈ camarilla, circolo, clan, combriccola, congrega, consorteria, conventicola, cricca, setta. 3. (marin.) [custodia e sostegno della bussola magnetica navale] ≈ abitacolo. ...
Leggi Tutto
setta /'sɛt:a/ s. f. [dal lat. secta, propr. "séguito", da sectus, part. pass. di sequi "seguire"]. - 1. a. [associazione di persone che seguono fanaticamente una particolare dottrina filosofica, religiosa [...] sociale, culturale, politico, economico, si attribuisce speciali diritti e privilegi, anche spreg.: la s. dei banchieri]≈ camarilla, (spreg.) casta, congrega, (spreg.) consorteria, (lett.) conventicola, corporazione, (spreg.) cricca, fazione, lobby ...
Leggi Tutto
clan s. m. [dall'ingl. clan, adattam. del gaelico clann "discendenza, tribù"]. - 1. (etnol.) [raggruppamento sociale i cui membri si considerano discendenti da un comune progenitore] ≈ famiglia, gruppo, [...] tribù. 2. (estens., spreg.) [gruppo chiuso di persone legate da comuni interessi: un c. di affaristi] ≈ camarilla, chiesuola, combriccola, congrega, consorteria, conventicola, cricca. 3. (sport.) [gruppo di giocatori che partecipa a competizioni ...
Leggi Tutto
massoneria /mas:one'ria/ s. f. [abbrev. di frammassoneria, fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon "libero muratore"]. - 1. [associazione segreta, riservata ai soli uomini e ordinata secondo una rigida [...] ≈ (non com.) frammassoneria. ‖ loggia. 2. (fig., spreg.) [gruppo esclusivo e privilegiato di persone che agiscono in modo da curare e proteggere gli interessi dei componenti del gruppo] ≈ camarilla, congrega, consorteria, conventicola, cricca, lobby. ...
Leggi Tutto
congrega /kon'grɛga/ s. f. [der. di congregare]. - 1. [adunanza di persone che si riuniscono per un fine determinato, per lo più non buono] ≈ camarilla, clan, (spreg.) combriccola, (spreg.) combutta, consorteria, [...] (lett.) conventicola, (spreg.) cricca, gang, ghenga. 2. (eccles.) [associazione di persone con fini religiosi o di beneficenza] ≈ [→ CONGREGAZIONE] ...
Leggi Tutto
Il gruppo di favoriti (il nunzio Gravina, il canonico Ostolaza, l’arcidiacono Escóiquiz, il duca dell’Infantado, il duca di Aragona Ramírez de Arellano, don A. Ugarte e P. Collado detto Chamorro) i quali, dopo il 1814, ebbero una grande influenza...
Figlio (Napoli 1824 - Parigi 1897) di Francesco I e di Maria Isabella di Spagna, fu, durante il regno del fratello Ferdinando II, capo dell'ultrareazionaria camarilla di corte, ma in seguito (1860), per ostilità verso il nipote Francesco II,...