• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Medicina [11]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Comunicazione [4]
Religioni [3]
Industria [3]
Chimica [3]
Alimentazione [2]
Telecomunicazioni [2]
Geografia [1]

calore

Sinonimi e Contrari (2003)

calore /ka'lore/ s. m. [lat. calor -ōris, der. di calēre "essere caldo"]. - 1. a. [sensazione determinata dalla vicinanza con un oggetto o ambiente di temperatura più elevata: il c. della fiamma, del sole] [...] ≈ caldo, (ant.) caciore. ↑ vampa, vampata. ↓ tepore. ‖ temperatura. ↔ freddo. ↓ fresco, frescura. b. [elevata temperatura atmosferica, tipica del periodo estivo] ≈ (non com.) caldura, calura. ↑ afa, afosità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

caloroso

Sinonimi e Contrari (2003)

caloroso /kalo'roso/ agg. [der. di calore]. - 1. a. [di cibo, bevanda, che produce calore] ≈ riscaldante. ‖ piccante. ↔ refrigerante, rinfrescante. b. (estens.) [di cibo, bevanda, che provoca disturbi [...] vivace. ↔ distaccato, duro, freddo, gelido. ‖ equilibrato, pacato, posato, quieto, tranquillo. b. [fatto con calore o pieno di calore: un c. abbraccio] ≈ affettuoso, animato, caldo, cordiale, fervido, sentito, vivace, vivo. ↑ appassionato, entusiasta ... Leggi Tutto

freddezza

Sinonimi e Contrari (2003)

freddezza /fre'd:ets:a/ s. f. [der. di freddo]. - 1. (non com.) [condizione di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva] ≈ e ↔ [→ FREDDO s. m.]. 2. (fig.) a. [capacità di dominare i propri [...] da qualcosa o da qualcuno: la proposta fu accolta con f.] ≈ disinteresse, distacco, indifferenza. ↑ gelo. ↔ interesse, partecipazione. ↑ calore, entusiasmo, fervore, slancio. d. [mancanza di vivacità di un discorso, di uno scritto e sim.: f. di stile ... Leggi Tutto

tepidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

tepidezza /tepi'dets:a/ (o tiepidezza) s. f. [der. di tepido]. - 1. (non com.) [calore non eccessivo e confortevole, temperatura tiepida] ≈ e ↔ [→ TEPORE]. 2. (fig.) [scarso calore umano] ≈ distacco, freddezza, [...] insensibilità. ↑ gelo. ↔ calore, cordialità, partecipazione, sensibilità. ... Leggi Tutto

calorosità

Sinonimi e Contrari (2003)

calorosità /kalorosi'ta/ s. f. [der. di caloroso]. - 1. [capacità di produrre calore]. 2. (fig.) [qualità di ciò che è caloroso] ≈ calore, cordialità, entusiasmo. ↑ ardore, fervore, impeto, passione. ↔ [...] distacco, distanza, freddezza, indifferenza ... Leggi Tutto

trasmettere

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmettere /tra'zmet:ere/ [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- "trans-" e mittĕre "mandare", rifatto su mettere] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. a. [far avere, dare qualcosa ad altre persone [...] onda). ↔ ‖ *ricevere. ■ trasmettersi v. rifl. [passare da una persona, o da una cosa, all'altra: il calore si trasmette attraverso un conduttore] ≈ circolare, (non com.) devolversi, diffondersi, propagarsi, tramandarsi (tradizioni che si tramandano ... Leggi Tutto

scaldare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldare [lat. tardo excaldare, "mettere nell'acqua calda"]. - ■ v. tr. 1. [rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l'acqua] ≈ (non com.) incalorire, riscaldare. ↓ [spec. riferito [...] . ↔ freddarsi, raffreddarsi, refrigerarsi. ↓ rinfrescarsi, [spec. di cibi o bevande] stiepidirsi. ■ v. rifl. 1. [stare vicino a una sorgente di calore per godere il caldo che ne emana: s. al fuoco; s. con una buona tazza di tè] ≈ riscaldarsi, (fam ... Leggi Tutto

fervore

Sinonimi e Contrari (2003)

fervore /fer'vore/ s. m. [dal lat. fervor -oris, propr. "bollore, calore"]. - 1. [intensità di un sentimento: pregare con f.] ≈ ardore, passione. 2. [momento intenso di un'attività e sim.: nel f. della [...] disputa] ≈ acme, climax, pieno, sommo, vivo. 3. (non com., lett.) [grande calore] ≈ ardore, calura, (lett.) estuo. ‖ bollore. ... Leggi Tutto

foia

Sinonimi e Contrari (2003)

foia /'fɔja/ s. f. [lat. fŭria "furia"], lett. - 1. a. [di animale, stato di eccitazione sessuale: essere in f.] ≈ calore, fregola. b. [di persona, stato di eccitamento libidinoso: essere preso dalla f.] [...] ≈ (volg.) calore, eccitazione, (volg.) fregola, libidine. 2. (estens., lett.) [desiderio smanioso di qualcosa] ≈ brama, bramosia, fregola, frenesia, smania, voglia. ... Leggi Tutto

frigidità

Sinonimi e Contrari (2003)

frigidità s. f. [dal lat. tardo frigidĭtas -atis]. - 1. (lett.) [stato di ciò che è frigido, freddo] ≈ freddezza, freddo, (lett.) frigidezza, rigidezza, rigidità. ↑ gelo. ↔ caldo, calore. ↑ ardore, bollore. [...] . (fig.) a. [temperamento freddo, insensibile, apatico] ≈ (lett.) algore, apatia, distacco, freddezza, indifferenza, insensibilità. ↔ calore, entusiasmo, fervore, passione. ↑ ardore. b. (med.) [assenza o difetto, nella donna, dell'eccitazione erotica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
calore
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. Fisica Come...
CALORE
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali