• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Fisica [113]
Industria [97]
Chimica [89]
Medicina [76]
Arti visive [54]
Architettura e urbanistica [43]
Biologia [39]
Alimentazione [31]
Geografia [27]
Matematica [25]

caldura

Vocabolario on line

caldura s. f. [der. di caldo], non com. – Calore intenso e afoso dell’estate: nella c. delle ore pomeridiane. ... Leggi Tutto

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] (per es., nella rifinizione dei filati, dei tessuti, ecc., allo scopo di neutralizzare le soluzioni che impregnano i semilavorati). Calore di n., quello sviluppato nella neutralizzazione di un acido con una base. Indice di n. di un olio, la quantità ... Leggi Tutto

glaciale

Vocabolario on line

glaciale agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici [...] cristallizza in masse di aspetto simile a ghiaccio. Per la menta g., v. menta. c. fig. Gelido, del tutto privo di calore umano, di cordialità, di simpatia, oppure di sensibilità: avere un’aria, un aspetto g.; fare un’accoglienza g.; un uomo, una ... Leggi Tutto

glacialita

Vocabolario on line

glacialita glacialità s. f. [der. di glaciale], non com. – L’esser glaciale (in senso fig.); mancanza assoluta di calore e di simpatia, gelidità: la g. di uno sguardo; la g. della sua accoglienza mi [...] tolse la parola ... Leggi Tutto

steriliżżare

Vocabolario on line

sterilizzare steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale [...] latte portato, con varî metodi, ad alte temperature (140 - 150 °C) per pochi secondi, con distruzione della quasi totalità delle specie batteriche in esso presenti e qualche alterazione di sostanze sensibili al calore (vitamine, sostanze proteiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

àmido

Vocabolario on line

amido àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito [...] ; per usi industriali viene estratto da cereali e tuberi (patata, manioca) e usato tal quale o trattato col calore o con enzimi, acidi, ossidanti che ne degradano la struttura chimica (a. modificato), rendendolo utile nella fabbricazione di ... Leggi Tutto

steriliżżazióne

Vocabolario on line

sterilizzazione steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, [...] per batteriologia, ecc.), attuata con metodi diversi a seconda dei casi: s. con mezzi fisici, come il calore e le radiazioni sterilizzanti, usati soprattutto per prodotti alimentari o farmaceutici, per materiali di impiego sanitario e chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] di questo (perciò detta funzione di stato): la sua variazione in una trasformazione è pari alla differenza tra la quantità di calore assorbita dall’esterno e il lavoro eseguito dal sistema stesso verso l’esterno; per l’e. libera, v. potenziale, n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scartòccio

Vocabolario on line

scartoccio scartòccio s. m. [variante region. di cartoccio]. – 1. non com. Cartoccio, carica del pezzo di artiglieria. 2. L’insieme delle brattee che rivestono le pannocchie del granturco (più comunem. [...] cartoccio). 3. Tubo, cilindro di vetro per lumi a cristallo, lampade a gas e sim.: o nonna, quanti s. s’incrinarono per il calore dei fornelli (Pratolini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dilatàbile

Vocabolario on line

dilatabile dilatàbile agg. [der. di dilatare]. – Che si può dilatare, che si può estendere in superficie o in volume: corpi d. col calore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 63
Enciclopedia
calore
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. Fisica Come...
CALORE
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali