tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi [...] e di polisaccaride, meno potenti delle esotossine, situati nella parete cellulare di batterî gram-negativi, molto resistenti al calore, con potere antigene). Si hanno inoltre t. citolitiche, capaci di ledere le membrane cellulari dei globuli rossi ...
Leggi Tutto
essiccazione
essiccazióne s. f. [dal lat. tardo exsiccatio -onis]. – L’operazione di essiccare; il fatto o il processo di essiccare o di essiccarsi; in partic., nell’industria (alimentare, tessile, dei [...] coloranti, ecc.), operazione unitaria, caratterizzata da un simultaneo trasferimento di materia e calore, con la quale si elimina da una sostanza l’acqua non combinata in essa contenuta; anche, l’allontanamento, da una sostanza, di un solvente ...
Leggi Tutto
ricciarello
ricciarèllo s. m. [der. di riccio2, forse per la forma originaria]. – Nome di un dolce tipico senese, a forma di rombo lungo da 6 a 8 cm, composto di pasta di mandorle, condita con zucchero [...] e aromi, posata su un’ostia e cotta in forno a moderato calore. ...
Leggi Tutto
essudamento
essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col [...] calore, le sostanze liquide, per lo più oleose, che impregnano una massa solida (per es., olî minerali dalla paraffina). ...
Leggi Tutto
tostapane
s. m. [comp. di tostare e pane1], invar. – Apparecchio elettrico usato per tostare fette di pane, nel quale il calore necessario è ottenuto per mezzo di resistori elettrici disposti opportunamente, [...] in modo che fra di essi si possono sistemare le fette tenute da apposite pinze ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] che si riferiscono al volume di un corpo: per es., dilatazione termica c., aumento del volume di un corpo per effetto del calore. 4. In metrologia, di grandezza o unità di misura riferentisi all’unità di volume, per le quali il termine proprio è ...
Leggi Tutto
cubilotto
cubilòtto s. m. [dal fr. cubilot]. – Tipo di forno a tino, a funzionamento continuo, usato per la fusione di metalli, spec. ghisa, che avviene utilizzando il calore fornito dalla combustione [...] del carbon coke, il quale viene caricato dall’alto in strati alternati con quelli dei pezzi di metallo da fondere; quest’ultimo, una volta fuso, si raccoglie nel crogiolo, da cui viene estratto periodicamente ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] (il comburente è di solito l’ossigeno dell’aria), che presenta una forma caratteristica, con una zona esterna, poco luminosa e molto calda, ove si ha combustione completa, una intermedia, molto luminosa, ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate [...] (21 giugno) e l’equinozio d’autunno (23 settembre), caratterizzata da temperatura notevolmente più elevata perché il Sole permane un maggior numero di ore sull’orizzonte e perché i raggi solari investono ...
Leggi Tutto
colla1
còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] alla caseina, detta anche c. a freddo, preparata sciogliendo la caseina in alcali, di alto potere adesivo, resistente al calore e all’umidità. Nell’uso, vengono tuttavia indicate con il nome di colla sia sostanze di origine vegetale, appartenenti al ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura.
Fisica
Come...
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....