diabatico
diabàtico agg. [dal gr. διαβατικός, der. di διαβαίνω «passare attraverso»] (pl. m. -ci). – In termologia, detto della trasformazione di un sistema, o, in genere, di un processo, che avvenga [...] con scambio di calore con l’esterno: è quindi il contrario di adiabatico. ...
Leggi Tutto
fourier
〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica di misura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier [...] quando, esistendo tra le due sue facce la differenza di temperatura di 1 °C, conduce calore in ragione di 1 kcal/ora. ...
Leggi Tutto
emanazione
emanazióne s. f. [dal lat. tardo emanatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di emanare (nel sign. intr. del verbo): l’e. della luce; e. del mondo dall’Uno (v. emanatismo); la cosa stessa che emana: [...] la verità è diretta e. di Dio; emanazioni di calore; le malsane e. della palude; e. vulcaniche, emissione di gas e di vapori da parte dei vulcani. In partic., e. radioattiva, o semplicem. emanazione, talora indicata con il simbolo Em, il prodotto ...
Leggi Tutto
Teflon
Teflòn (o Tèflon) s. m. [dall’ingl. Teflon, tratto da te(tra)fl(uoroethylene) «tetrafluoroetilene», con la terminazione -on di molte materie plastiche]. – Nome commerciale (propriam. marchio registrato) [...] di una materia plastica fluorurata sintetica (è un polimero del tetrafluoroetilene), dall’aspetto ceroso, resistente al calore e agli agenti chimici, usata per guarnizioni e tubazioni, come isolante elettrico, come fibra per filtri, come rivestimento ...
Leggi Tutto
stufare
v. tr. [forse lat. *extufare, der. (col pref. ex-) del gr. τύϕω «affumicare, bruciare lentamente»]. – 1. a. Trattare un prodotto con il calore in stufe o recipienti speciali (v. stufatura): s. [...] i bachi da seta, in bachicoltura; s. le forme di formaggio, nell’industria casearia. b. Cuocere a lungo e a fuoco lento, in modo da ottenere la vivanda detta stufato: s. uno stinco di vitello, un pezzo ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; [...] , tritumi di sughero legati da catrame, ecc.); i. termico, ogni materiale che abbia la capacità di limitare la conduzione del calore (come per es. il sughero). 2. agg. In linguistica, di lingua (per es., il cinese) in cui gli elementi lessicali ...
Leggi Tutto
tegolato2
tegolato2 s. m. [der. di tegola: v. oltre]. – Vino rosso prodotto nella zona di Montespertoli, in prov. di Firenze, da uve dei vitigni sangiovese (80%) e canaiolo (20%); trae il proprio nome [...] , addirittura, sotto le tegole dei tetti, per ottenere una più veloce maturazione del vino attraverso l’azione del calore a cui veniva così sottoposto. Di colore rubino carico con riflessi granata, profumo intenso, leggermente etereo, sapore asciutto ...
Leggi Tutto
vivifico
vivìfico agg. [dal lat. tardo (crist.) vivifĭcus; v. vivificare] (pl. m. -ci), letter. – Che vivifica, che dà vita: lo spirito v. di Dio; che ricrea, che dà vigore: il calore v. del sole. ...
Leggi Tutto
butantriolo
butantrïòlo s. m. [comp. di butano, tri- e -olo1]. – Composto organico, alcole trivalente derivato dal butano; uno dei suoi isomeri, con proprietà simili a quelle della glicerina, si usa [...] come fluido trasportatore di calore, in composizioni lubrificanti, in cosmetica. ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] spuntava una cima rocciosa (Buzzati). Per estens., chiaro, luminoso o ardente come il sole di mezzogiorno: migliaia di lampade spandevano intorno una luce m.; Qui se’ a noi meridïana face Di caritate (Dante); ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura.
Fisica
Come...
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....