ottilfenolo
ottilfenòlo s. m. [comp. di ottile e fenolo]. – Composto organico derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un radicale ottilico: esiste in varie forme isomere delle [...] è una sostanza solida, bianca, dotata di energiche proprietà antisettiche, utilizzata fra l’altro come stabilizzatore dell’etilcellulosa alla luce e al calore, come plastificante, come ingrediente di antiossidanti, di agenti bagnanti e disperdenti. ...
Leggi Tutto
esotermico
eṡotèrmico agg. [comp. di eso-2 e termico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno, processo, reazione chimica (per es., la formazione di acqua dai suoi elementi), reazione nucleare (per es., la fissione [...] del nucleo dell’uranio), ecc., che avvengono con sviluppo di calore; composti e., quelli formatisi per processi esotermici. Cfr. endotermico. ...
Leggi Tutto
mandrinare
v. tr. [der. di mandrino]. – In tecnologia, fissare i tubi degli scambiatori di calore, in partic. i tubi bollitori delle caldaie, nelle sedi coniche della piastra tubolare, mediante l’allargamento [...] dell’estremità dei tubi realizzato col mandrino allargatubi ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] costante (per es., le normali dilatazioni termiche); e. isotermica, a temperatura costante; e. adiabatica, senza scambio di calore con l’esterno; e. isoentalpica, adiabatica e senza lavoro esterno. b. Nei motori termici il termine indica una delle ...
Leggi Tutto
espansivo
agg. [der. di espandere, espanso]. – 1. Che tende a espandersi, a dilatarsi: la forza e. del gas, del vapore; cemento e., tipo di cemento che, maturando sotto l’acqua o abbondantemente bagnato, [...] . 2. fig. Di persona che manifesta volentieri e in modo spontaneo i proprî sentimenti ed esprime con cordialità e calore i proprî affetti: un giovane e.; una bambina molto e.; indole e., temperamento, carattere espansivo. ◆ Avv. espansivaménte, con ...
Leggi Tutto
acidalbumina
s. f. [comp. di acido e albumina]. – In chimica organica, albumina modificata per azione di un acido diluito; non coagula col calore e precipita per neutralizzazione delle sue soluzioni. ...
Leggi Tutto
asciugaggine
asciugàggine s. f. [der. di asciugare], ant. – Secchezza, e spec. l’arsione prodotta dalla sete o dal calore interno: almeno un bicchier d’acqua mi fa venire, ... tanta è l’a. e l’arsura [...] la quale io v’ho dentro (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
asciugare
v. tr. [lat. tardo exsūcare (comp. di ex e sucus «succo»), con sostituzione di prefisso] (io asciugo, tu asciughi, ecc.). – 1. a. Levare via l’umidità, per lo più servendosi di un panno: a. [...] , se no ti raffreddi); asciugarsi il sudore; a. il pianto, le lacrime (fig., consolare); anche, far evaporare l’umidità col calore naturale o artificiale: asciugarsi l’abito stando accanto al fuoco; a. i capelli col casco, col fon. b. Sottrarre umore ...
Leggi Tutto
coibente
coibènte agg. e s. m. [dal lat. cohĭbens -entis, part. pres. di cohibere «trattenere, impedire», comp. di co-1 e habere «avere»]. – Sinon. di isolante, riferito a materiale che non lascia passare [...] l’elettricità e il calore, o anche il suono. ...
Leggi Tutto
bagnomaria
bagnomarìa s. m. (o bagno Marìa) [dal nome della leggendaria alchimista Maria l’ebrea, sorella di Mosè e d’Aronne]. – 1. Nella locuz. avv. (cuocere, scaldare, cottura) a bagnomaria, modo di [...] riscaldare o di cuocere cibi o altre sostanze che al calore diretto possono subire alterazioni, tenendoli in un recipiente messo dentro un altro recipiente più grande contenente acqua mantenuta a temperatura determinata, inferiore di solito a quella ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura.
Fisica
Come...
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....